Polpette di tonno da urlo, le fai al volo con due scatolette, spariscono in cinque minuti ed è a chi arriva prima al piatto. Una ricetta buona, forse anche troppo, rischi di restare senza cena.
Quando non sai cosa cucinare ma vuoi portare in tavola, qualcosa di sfizioso che sembri fatto con amore, anche se sei rientrato solo 10 minuti prima. Queste polpette sono la salvezza, le fai in un attimo non sporcano niente e ti fanno fare un figurone.

Poi diciamolo, le polpette sono sempre una buona idea, queste in particolare le adoro perché con due scatolette di tonno e pochi ingredienti che ho sempre in casa, vengono croccanti fuori e morbide dentro e se ci aggiungi una maionese leggera oppure solo una spremuta di limone, diventano il tuo nuovo comfort food preferito.
Polpette al tonno
Il bello è che si possono anche cuocere in friggitrice ad aria o al forno così non si sente troppo il fritto in casa e sono più leggere. Io le preparo spesso anche da portare al lavoro; sono buone calde, tiepide, fredde, Insomma, non sbagli mai.
Ingredienti per 12 polpette
- tonno sgocciolato 160 g
- prezzemolo tritato
- pangrattato
- sale e pepe
- olio per cuocere
- latte per ammollare il pane 50 ml
- pane raffermo 60 g
- parmigiano grattugiato 30 g
- 1 uovo
Polpette di tonno da urlo, le fai al volo con due scatolette, spariscono in cinque minuti ed è a chi arriva prima al piatto. Procedimento
Ammollo il pane nel latte e lo lasciamo ammorbidire. Intanto sgocciolo il tonno e lo metto in una ciotola (tieni presente che puoi anche usare il tonno al naturale, ma io gradisco di più il tonno all’olio di oliva ma ben sgocciolato), aggiungo l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe e prezzemolo, strizzo il pane e lo unisco al resto. Impasto tutto con una forchetta o con le mani se vuoi sentirti più chef.
leggi anche:Bisfenolo nel tonno, il risultato peggiore è di una marca famosissima
Come fare le polpettine di tonno
Forma delle polpettine grandi come una pallina da ping pong e se l’impasto è troppo morbido, aggiungo un po’ di pangrattato. Le passo del pangrattato, le dispongo su una teglia con un filo d’olio e via in forno a 200 gradi per 15 minuti, oppure in padella con poco olio girandole spesso durante la cottura per creare una crosticina omogenea. Fuori croccanti e morbidissime dentro, sono irresistibili.