La ricetta di mia nonna è speciale, alle sue polpette filanti di melanzane non si resiste, così buone che non avanzano mai, provare per credere!
Quando le preparava mia nonna, l’intera cucina profumava di buono e non c’era verso di resisterle, infatti appena pronte, queste polpette sparivano dal piatto una dopo l’altra. Sono quelle ricette di famiglia che ti risolvono sempre la cena in un batter d’occhio e con il minimo sforzo, in più sono perfette da servire anche come antipasto o finger food in una serata sfiziosa con gli amici.
Il segreto gustoso di questa ricetta? Melanzane tenere e saporite, unite al pane raffermo che da morbidezza e con in più un mix di pecorino e parmigiano che da un sapore favoloso. Il tocco speciale arriva poi dal ripieno di mozzarella o provola che si nasconde al centro, ottenendo una sorpresa golosa e filante che conquista grandi e piccoli. Fidati non bastano mai, davvero una tira l’altra e fanno sempre tutti contenti.
Beh di certo una ricetta da provare e sai perché, non solo è buona ma la puoi personalizzare a tuo piacimenti aggiungendo quello che vuoi, persino cubetti di pancetta o prosciutto. In più puoi cuocerle come vuoi, friggendole in padella per una versione più classica e croccante oppure cuocendole al forno per un risultato più leggero ma ugualmente irresistibile. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e prepararle con me, vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 7-8 minuti in padella, oppure 20 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
700 g di melanzane
250 g di pane raffermo
2 uova
30 g di pecorino grattugiato
50 g di parmigiano grattugiato
Inizia lavando bene le melanzane, tagliale a cubetti e falle cuocere in acqua bollente salata per circa 15 minuti, finché non diventano morbide. Scolale molto bene, strizzandole leggermente per eliminare l’acqua in eccesso, poi trasferiscile in una ciotola capiente.
Leggi anche: Buone, morbide e saporite: le mie polpette vanno subito a ruba, zero carne e sono super digeribili
Ammolla il pane raffermo in acqua o latte se preferisci, strizzalo bene e aggiungilo alle melanzane. Unisci poi le uova, il pecorino, il parmigiano, l’aglio in polvere, un pizzico di sale e pepe. Mescola con le mani o con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e modellabile. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi anche un po’ di pangrattato.
Leggi anche: Polpette ai 4 formaggi: quelle di carne nemmeno me le cercano più, la ricetta di mia zia fa fare il bis a tutti!
Ora prendi una piccola quantità di impasto, schiaccialo leggermente tra le mani, inserisci al centro un cubetto di mozzarella o provola, quindi richiudi bene formando una polpetta e passa ognuna nel pangrattato per ottenere una panatura croccante. Friggile in olio ben caldo fino a doratura oppure sistemale su una teglia rivestita con carta forno e cuocile a 180 gradi ventilato per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Servile calde, così ti godi il cuore filante che fa innamorare tutti al primo assaggio. Buon appetito!
Non è un'insalata di riso classico ma la versione primavera ancora qualche verdurina invernale unita…
A dieta Forever ma con ricette come questa vinci facile contro le calorie esempio di…
Con uno scarico della doccia ostruito che cosa puoi fare per risolvere il problema? Esiste…
La frittata della nonna non ti fa sbagliare mai un colpo se la mangiano tutti…
Croccanti e sfiziose quanto basta per finire in un attimo, queste frittelle le faccio con…
Porta in tavola questa versione di pasta fredda cremosa e light, talmente buona da lasciare…