Le polpette fritte della nonna restano intatte, sono morbide dentro e croccanti fuori, la ricetta che spacca.
Le polpette fritte della nonna sono un secondo piatto irresistibile che non deluderà nessuno, mette d’accordo tutti grandi e piccini. Quando le friggi si diffonde in tutta casa un profumino irresistibile.

Un comfort food perfetto sia a pranzo che a cena, buonissime da mangiare calde appena fritte sono buonissime. Un secondo piatto versatile, puoi accompagnare con qualsiasi contorno, dalle patate, alle verdure gratinate, fritte, al forno, anche con i finocchi non sono per nulla male. Queste polpette sono una coccola da condividere con la famiglia, un classico secondo piatto che puoi riproporre a Natale. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Polpette fritte della nonna: croccanti fuori e morbide dentro
Per le polpette fritte della nonna occorrono ingredienti semplici ed economici, in quattro e quattr’otto prepari tutto. Mia nonna le prepara con uva passa e pinoli, sono buonissime. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 700 g di carne tritata mista (vitello e suino)
- 1 uovo grande
- 3 fette di pane raffermo
- prezzemolo fresco q.b.
- pinoli q.b.
- uva passa q.b.
- latte q.b.
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 40 g di Pecorino romano grattugiato
- olio di semi di girasole q.b.
- pan grattato q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento delle polpette fritte della nonna
- Iniziamo a mettere su un piano da lavoro tutti gli ingredienti, poi procediamo alla preparazione dell’impasto delle polpette.
- In una ciotola mettiamo il pane a pezzi, versiamoci il latte, lasciamo ammorbidire per bene, strizziamo e trasferiamo in una ciotola ampia.
- Uniamo la carne tritata mista, le uova sgusciate, il sale, prezzemolo sminuzzato (laviamolo per bene e asciughiamo con carta assorbente da cucina, tagliamo a pezzi, mettiamo su un tagliere e con un coltello riduciamo a pezzetti).
- Aggiungiamo sial il pecorino e il parmigiano reggiano grattugiato, impastiamo per bene così da ottenere un composto omogeneo, uniamo anche i pinoli e l’uva passa.
- Impastiamo ancora, così da ottenere un impasto omogeneo. Formiamo le polpette e adagiamole su un vassoio per bene, distanziamole. Si consiglia di mettere della carta forno sul vassoio.
- In un piatto mettiamo il pan grattato, passiamo le polpette una ad una, il pan grattato deve aderire bene. Versiamo l’olio di semi in una padella ampia e antiaderente, riscaldiamo e portiamo alla temperatura di 175°C, misurare con il termometro da cucina o immergiamo un pezzetto di pane che deve sfrigolare subito e dorarsi lentamente.
- Friggere poche polpette alla volta e non alzare troppo la temperatura altrimenti le polpette si bruceranno fuori e resteranno crude dentro.
- Bastano pochi minuti di cottura, dai 5-7 minuti, l’importante è girarle di tanto in tanto, togliamole appena cotte e serviamo su un piatto da portata con carta assorbente, così assorbirà l’olio in eccesso, può aggiungere del prezzemolo sminuzzato e un po’ di sale.
Buon Appetito!
Consigli extra!
Se vuoi preparare delle polpette adatte a tutti anche ai celiaci, puoi sostituire il classico pan grattato con uno senza glutine, per gli intolleranti al lattosio invece puoi bagnare il pane nel latte senza lattosio o in acqua.






