Nessuno riesce a resistere davanti ad un piatto di polpette, ancora di più se le serviamo con una salsina cremosa e molto profumata
Quando la carne si unisce ad una parte alcolica nasce sempre un piatto speciale. Come nel caso di queste polpette morbide che già di per sé sarebbero buonissime.

Ma per insaporire la salsina useremo un liquore e un po’ di panna vegetale, in modo da alleggerire il piatto. Semplicemente strepitose.
Polpette con salsa al liquore, va bene ogni tipo di carne anche mista
Possiamo scegliere se utilizzare carne di vitello, di manzo o mista anche con il maiale. L’impasto base per realizzare queste polpette è composta da pochi e tradizionali ingredienti: carne macinata, uovo, parmigiano, pane ammollato, sale, pepe ed erbe aromatiche a piacere, in questo caso abbiamo utilizzato erba cipollina e timo.
Queste polpette possono essere preparate con un mix di polpe macinate, sia rosse che bianche, oppure usando un solo tipo di carne. Il contorno ideale? Se le cuciniamo quando fa caldo anche solo un’insalata verde o di pomodori. Se invece la temperatura scende, delle patate arrosto oppure degli spinaci o bietole ripassati in padella.
Ingredienti:
400 g di polpa macinata di manzo
200 g di polpa macinata di maiale
100 g di mollica di pane raffermo
40 ml di latte
1 uovo grande
100 g di parmigiano grattugiato
50 g di farina 0
2 rametti di timo fresco
30 g di burro
100 ml di panna vegetale
1 bicchiere di Marsala
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cipollotti
sale fino q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo preparazione polpette
1. Spezzettiamo la mollica di pane raffermo direttamente con le mani in una ciotolina e la facciamo ammollare con il latte a temperatura ambiente. Bastano 10 minuti, il tempo che diventi morbida. La tiriamo su, la strizziamo bene e la tritiamo finemente al coltello.
2. Versiamo la mollica in una ciotola e aggiungiamo le due polpe di manzo e vitello macinate ancora fredde di frigo. Poi mettiamo dentro anche il parmigiano grattugiato, le foglie di timo (o altra erba aromatica) tritate, l’uovo intero, Insaporiamo con una presa di sale fino e qualche macinata d pepe fresco, quindi mescoliamo tutto direttamente con le mani.

3. La base delle nostre polpette è pronta. La copriamo con della pellicola alimentare e la lasciamo riposare in frigo per 15 minuti. Serviranno per farla insaporire bene ma anche per compattarla.
4. Passato questo tempo riprendiamo l’impasto delle polpette e ci inumidiamo le dita. Diamo forma alle polpette, della grandezza che più ci piace. In questo caso un po’ più grandi di una noce vanno benissimo.
5. Passiamo le polpette in un velo di farina e tritiamo i cipollotti. Li facciamo stufare dolcemente in una padella grande insieme all’olio extravergine e al burro, che ci servirà per far aumentare il punto di fumo.
6. Passati circa 10 minuti mettiamo dentro a friggere le nostre polpette morbide. Le lasciamo cuocere a fiamma moderata per 3-4 minuti prima di sfumarle con il Marsala. Quando la parte alcolica è evaporata versiamo anche la panna vegetale e mettiamo un coperchio.
7. Calcoliamo altri 10 minuti prima di spegnere, girandole ogni tanto per una cottura uniforme. Le polpette con salsa al Marsala sono pronte. E se le serviamo calde, nappate con il loro fondo di cottura, sono perfette.