Polpette di melanzane al forno, il trucco per farne sparire un vassoio in pochi minuti, senza mangiare che talvolta stanca.

Se c’è una ricetta che mette d’accordo grandi e piccoli, sono le polpette. E quando le polpette diventano di melanzane, succede la magia: anche chi giura di non amare le verdure finisce per fare il bis. Sono leggere, sfiziose e irresistibili, perfette come antipasto, secondo piatto o finger food per un aperitivo casalingo.

Polpette di melanzane al forno
Polpette di melanzane al forno

Mi piace prepararle quando ho ospiti inattesi, perché hanno quell’aria casalinga e genuina, ma allo stesso tempo fanno subito festa. L’odore che sprigionano dal forno è un richiamo irresistibile: sa di domeniche passate insieme, di mani che impastano e di piccoli gesti che diventano rituali di famiglia.

Polpette di melanzane al forno

Non servono tecniche complesse, basta solo un po’ di pazienza per lessare le melanzane e il resto è un gioco da ragazzi. Il risultato è sorprendente: morbide dentro, dorate fuori, con una consistenza che ti fa dimenticare che siano fatte di verdure. Il consiglio? Prepara sempre una doppia dose, perché spariscono con una velocità impressionante.

Ingredienti

  • Melanzane 700 g
  • Pane raffermo 120 g
  • Latte intero 100 ml
  • Uova 2
  • Parmigiano grattugiato 60 g
  • Pangrattato 80 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo fresco 1 mazzetto
  • Olio extravergine d’oliva 40 ml
  • Sale
  • Pepe nero

Polpette di melanzane al forno: il trucco per farne sparire un vassoio in pochi minuti senza carne. Procedimento

  1. Lava le melanzane, tagliale a cubetti e falle lessare in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolale bene e strizzale con cura, eliminando più acqua possibile.
  2. Ammolla il pane raffermo nel latte fino a quando diventa morbido, poi strizzalo e trasferiscilo in una ciotola capiente.

Come si fanno le polpette di melanzane al forno

  1. Aggiungi le melanzane tritate, le uova, il parmigiano, l’aglio schiacciato e il prezzemolo tritato. Regola di sale e pepe, quindi lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Se risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
  2. Forma delle polpettine della grandezza di una noce, passale nel pangrattato e adagiale su una teglia rivestita di carta forno. Irrora con un filo d’olio e cuoci a 200 gradi per circa 25 minuti, girandole a metà cottura.