Le Polpettine alle olive sono eccezionali! Croccanti fuori e morbide dentro, sono delle piccola palline di pura goduria che vanno a ruba in un istante.
Le Polpettine alle olive sono favolose! Fatte in pochi e semplicissimi passaggi, sono talmente buone che finirete di mangiarle solo quando sono finite, e vi leccherete anche i baffi. Di grande effetto scenico e invitanti, sono quelle sfizionerie irresistibile che rendono indimenticabili i vostri momenti di allegria in comitiva.
Con questa ricetta tutti le possono preparare, e con pochissima fatica: anche chi non sa cucinare, e sono sempre una favola!
Le Polpettine alle olive sono fantastiche! Fatte con pochi ingredienti, e tutti a costo contenuto e presenti in ogni cucina, sono quelle piccole prelibatezza che sembrano non bastare mai.
Invitanti e appetitose, sono quelle piccole palline strepitose che piacciono proprio a tutti: grandi, giovani e anziani.
Realizzate in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
In un mixer cucina tritate le uova con il macinato e trasferite il composto ottenuto in una ciotola dove la mescolerete con l’uovo e il formaggio grattugiato. Salate, pepate e impastate con cura tutti gli ingredienti.
Leggi anche: Hai una birra aperta nel frigo? Perfetto! Prepara queste scaloppine: saranno un successone!
Leggi anche: Pasta al tonno al forno: in cucina non si spreca mai nulla!
Leggi anche: Torta al cioccolato con mele light: senza uova e burro, ecco come preparare questa bontà
Con il composto omogeneo date forma a delle polpette uguali grandi come un’oliva e passatele nel pangrattato prima di friggerle in una padella antiaderente con l’olio alla giusta temperatura, rivoltandole di tanto in tanto per avere una doratura uniforme. A fine cottura, scolatele e trasferitele su un vassoio ricoperte di carta forno prima di infilzare ognuna con uno stuzzicadenti e servirle ancora calde.
Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…
Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…
Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…
Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…
Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…
Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…