Il polpettone piace a tutti, rientra tra i secondi piatti che mette d’accordo tutti a tavola. Si può preparare per un pranzo speciale e accompagnate con patate e funghi al forno. Ma la ricetta che vi proponiamo oggi è particolare, perchè non si prepara solo con la carne, scopri subito due ingredienti che fanno di questo polpettone un secondo particolare.
La ricetta da seguire è facile, veloce, e versatile, potete accompagnare qualsiasi contorno dalle patate e funghi al forno, ai finocchi gratinati. Non solo pensate ai broccoli e friarielli, davvero c’è l’imbarazzo della scelta. Seguite passo passo la ricetta e così potrete davvero servire un secondo insolito che nessuno si aspetta.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta dello chef Gian Piero Fava | Baccalà con uvetta e pinoli
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Baccalà fritto croccante e dorato | Non serve la pastella per farlo!
Ingredienti per 4 persone
Per preparare questo secondo piatto, iniziate a mettere il pane in una ciotola e lasciate ammorbidire con il latte, poi strizzate per bene e mettete in una ciotola. Lavate i capperi, così li dissalate, lavate e asciugate per bene il prezzemolo.
Alla ciotola con il pane aggiungete anche la carne tritata di vitello e di maiale, unite le uova, il parmigiano grattugiato, un pò di pan grattato, il sale. Sbucciate la patata, lavatela e grattugiate, unite ai restanti ingredienti in ciotola. Infine mettete le olive verdi denocciolate tagliate a dadini, i capperi, l’aglio e prezzemolo sminuzzato.
Lavorate l’impasto con le mani, formate un polpettone, basterà trasferire l’impasto sulla carta forno e formate il polpettone.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Polpette cremose al limone il secondo piatto che non ti aspetti
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Anatra all’arancia e limone | eleganza e sapore in tavola
Avvolgetelo nella stessa carta e adagiate in una pirofila, aggiungete un pò di olio o burro sul polpettone prima di sigillarlo. Fate cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti, poi spegnete e servite. Se volete potete aprire la carta forno 10 minuti prima di terminare la cottura così servirete un polpettone più asciutto.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…
I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…