Il polpettone ripieno è quella cenetta perfetta che ti assicura il successo a tavola, con le patate poi ancora meglio, fai secondo e contorno insieme!
Tutte le volte che devo scegliere se fare le polpette oppure il polpettone, mi dirigo sempre verso la seconda opzione che è più gustosa e sfiziosa ed anche più pratica. Io lo faccio al forno, come credo la maggior parte di voi, quindi evito di sporcare pentole e padelle ed anche la cucina è più facile da riordinare dopo.
Polpettone ripieno con patate, stasera faccio felici tutti: così filante e saporito se lo litigano
Morbido e succoso, questo polpettone si fa facilissimo e ti ripaga con una bontà indescrivibile. Ogni volta che lo mangi, senti la carne quasi sciogliersi in bocca: potrai dimenticare quei polpettoni asciutti e secchi che ti hanno rovinato la cena chissà quante volte. Con questa ricetta vai sul sicuro, non ti pentirai di averla fatta: provala e vedi che ti mangi!
Ingredienti
- 1 kg di carne macinata
- 400 gr di patate
- 120 gr di prosciutto cotto a fette
- 2 fette di pane raffermo
- Un uovo
- Latte q.b.
- 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 litro di brodo vegetale
- 150 gr di scamorza
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione del polpettone ripieno con patate
- Iniziate lessando una patata piccola presa dal totale fino a che sarà morbida, quindi pelatela e schiacciatela riducendola in purea. Intanti mettete il pane in ammollo nel latte freddo per una decina di minuti in modo che diventi morbido: scolatelo, strizzatelo e versatelo in un recipiente capiente.
- Aggiungete la patata lessa, l’uovo, la carne macinata, il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto uniforme. Stendetelo su carta da forno, formando un rettangolo allungato e disponete al centro prosciutto cotto e scamorza a fette.
- Richiudetelo usando la carta da forno, dando la forma classica del polpettone e sigillatelo bene, quindi trasferitelo in frigorifero per una mezz’oretta. Intanto lavate le restanti patate, tagliatele a pezzi e conditele con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe ed eventualmente gli aromi che preferite. Trascorso il tempo necessario, prendete una teglia, ungete il polpettone e adagiatelo al centro, con un mestolino di brodo vegetale sul fondo.
- Aggiungete le patate, trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti, aggiungendo ancora poco brodo se il precedente dovesse essere assorbito. Proseguite fino a che la carne sarà ben cotta, poi spegnete e fate intiepidire prima di servire. Accompagnate con le patate e servite subito!