Una ricetta della grande tradizione napoletana preparata fedelmente, che meraviglia che è questo polpo alla Luciana da servire in occasioni speciali.
Le ricette della tradizione, quanto volte ormai ne abbiamo parlato? E la cucina napoletana ne è piena, anche quando parliamo di pesce o molluschi. Come il polpo alla Luciana che non prende il nome dalla prima donna ad averlo cucinato, solo dalla zona in cui era un piatto tipico, il Borgo Santa Lucia, vicino al Lungomare di Napoli.
Abbiamo preso in prestito la ricetta alla tradizione napoletana che, come ben sappiamo, a volte pensa molto alla sostanza e meno alla forma. Ci serve un bel polpo fresco (ma può essere anche surgelato), passata di pomodoro ma anche pomodorini freschi, vino bianco, olive nere, capperi, aglio e peperoncino
Nella versione originale il pomodoro non è prevalente, anche dà un bel colore. Se però vogliamo usarlo per un pranzo completo, ne versiamo un po’ di più e usiamo la salsina, così bella saporita, per condire la pasta.
Il miglior modo per accompagnare il polpo alla Luciana è un contorno classico, a base di patate. Possono essere bollite, oppure tagliate e spicchi e cotte in forno, secondo il nostro gusto.
Ingredienti:
Peliamo gli spicchi d’aglio e lo mettiamo in un tegame antiaderente insieme a 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e al peperoncino tagliato a pezzetti. Accendiamo a fiamma moderata e cominciamo a farli dorare.
Appena l’olio comincia a scoppiettare, aggiungiamo anche il polpo che abbiamo eviscerato, lavato e tagliato in sei pezzi. Lo giriamo un paio di volte e quando comincia a prendere colore lo sfumiamo con il vino bianco.
Aspettiamo che l’alcol sia evaporato, poi aggiungiamo la passata di pomodoro e mettiamo il coperchio. Dopo 15 minuti laviamo i pomodorini, li dividiamo a metà e li aggiungiamo a metà della cottura, insieme alle olive denocciolate e ai capperi, poi proseguiamo la cottura per almeno altri 30 minuti.
Leggi anche: Mini focaccia al forno con pomodorini: la serata prenderà una piega diversa, metterai il buon umore a tutti
Poco prima di spegnere assaggiamo per capire quando sale manca e nel caso lo aggiungiamo, dando ancora una mescolate. Spegniamo e lontano dal fuoco terminiamo con una generosa spolverata di prezzemolo fresco. Cosa manca per completare la ricetta del polpo alla Luciana come lo cucinano a Napoli? In una padella oppure sulla griglia mettiamo a tostare qualche fetta di pane casereccio, diciamo due per ogni piatto, e lo serviamo al fianco del piatto.
Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…