Inauguriamo l’imminente arrivo della stagione estiva con un piatto che la rappresenta per eccellenza: il polpo con le patate.

Si tratta di una ricetta che si presta a molte varianti, come quella che ti propongo e che ti lascerà senza parole. Inoltre, si prepara davvero facilmente e in men che non si dica sarà pronta da servire in tavola.

Polpo con le patate - RicettaSprint
Polpo con le patate – RicettaSprint

Non a caso considero questa variante un vero asso nella manica, ecco perché non ne posso più fare a meno. Un consiglio che mi ha dato una mia amica e che, devo ammetterlo, trasforma questa insalata di mare in una vera chicca.

Polpo e patate sì, ma con questa ricetta

Se desideri sorprendere i tuoi commensali, sappi che con questa preparazione riuscirai nel tuo intento. È una vera chicca che per me rappresenta un punto di forza. Per questo motivo la propongo molto spesso, anche due volte al mese o più.

Può essere servita anche in un menù da aperitivo rinforzato, considerando che il polpo si sposa perfettamente con il vino bianco. Gli ingredienti necessari sono:

  • 1 kg di patate,
  • 1 polpo da almeno 1 kg,
  • 1 limone,
  • Prezzemolo,
  • Olio in abbondanza,
  • Sale,
  • Pepe,
  • Paprica dolce.
Polpo con le patate - RicettaSprint
Polpo con le patate – RicettaSprint

Come preparare l’insalata di polpo con patate

Prima di iniziare, bisogna prestare molta attenzione alla pulizia del polpo. Se non ti senti sicuro, affidati al tuo pescivendolo di fiducia; altrimenti, dovrai eliminare gli occhi, il sacchetto dell’inchiostro e la “cartilagine” interna (l’osso). Prendi una pentola abbastanza capiente, porta l’acqua a bollore e immergi il polpo dalla parte della testa. Immergi e solleva i tentacoli per pochi secondi, ripetendo l’operazione almeno tre volte finché i tentacoli non si arricciano.

Dopodiché, poggia il polpo su un piatto, svuota la pentola e risciacquala. Riempila di nuovo con acqua fredda, aggiungi un cucchiaino di sale e immergi nuovamente il polpo, questa volta con i tentacoli rivolti verso l’alto e il corpo verso il basso. Cuoci per circa 20 minuti; per un polpo molto morbido, lascia cuocere a fiamma bassa per 50 minuti.

LEGGI ANCHE -> Involtini di carne al top, così buoni nemmeno al ristorante e si preparano in pochi minuti

Nel frattempo, prendi le patate, sbucciale e tagliale a fettine di circa mezzo centimetro. Sbollentale per pochi minuti, dato che tagliate sottili cuociono più rapidamente. Scolale e disponile su una teglia ricoperta con carta forno. Riscalda il forno a 180 gradi, condisci le patate con paprica dolce, sale e olio, e cuocile per circa 10 minuti.

Quando le patate saranno ben cotte, disponile su un vassoio lasciando un vuoto al centro, dove andrà posizionato il polpo per un effetto scenografico davvero d’impatto. In alternativa, se preferisci, taglia il polpo a tocchetti e servi insieme alle patate, spolverando il tutto con prezzemolo fresco e il succo di un limone.

LEGGI ANCHE -> Benedetta Parodi l’ha fatto davvero, la notizia che nessun fan si aspettava, non la vedremo più

LEGGI ANCHE -> Crepes all’acqua, a colazione non mi ferma più nessuno!