Avevo solo dei pomodori e della pasta, ho fatto una crema fredda con mandorle e basilico, un piatto estivo perfetto anche per pranzo al lavoro. Le temperature ancora lo permettono.

Questa ricetta è simile a un pesto rosso, ma ancora più veloce. Non serve cuocere niente, basta frullare tutto. I pomodori si usano a crudo, le mandorle aggiungono consistenza, e il basilico lega tutti i sapori. La cosa bella è che il condimento si prepara mentre la pasta cuoce, quindi in 10-15 minuti hai già tutto pronto in tavola.

Pasta fredda pesto di mandorle e basilico con pomodorini. ricettasprint.it
Pasta fredda pesto di mandorle e basilico con pomodorini. ricettasprint.it

È un piatto ideale da mangiare freddo, magari preparato in anticipo e portato in ufficio o al mare. Rimane leggero, ma sazia, grazie alla presenza della frutta secca. Se vuoi renderlo un po’ più ricco, puoi aggiungere una cucchiaiata di ricotta o qualche scaglia di parmigiano alla fine. Io l’ho lasciato semplice ed era buonissimo così.

Pasta fredda pesto di mandorle e basilico con pomodorini

L’unica accortezza è scegliere pomodori ben maturi, meglio ancora se tipo datterino o ciliegino, che sono più dolci e meno acquosi. Le mandorle si possono usare sia con la buccia che pelate, e se vuoi un gusto ancora più intenso puoi tostarle un attimo in padella prima di frullarle.

Ingredienti per 2 persone

  • Pasta corta 180 g
  • Pomodori maturi (tipo datterini o ciliegini) 250 g
  • Mandorle 30 g
  • Basilico fresco 10 foglie circa
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Sale
  • Pepe nero
  • Ricotta o parmigiano 1 cucchiaio

Avevo solo dei pomodori e della pasta, ho fatto una crema fredda con mandorle e basilico, un piatto estivo perfetto anche per pranzo al lavoro. Procedimento

1. Metti a bollire l’acqua per la pasta e cuocila secondo i tempi indicati, scolandola al dente. Se vuoi mangiarla fredda, dopo averla scolata passala sotto un getto d’acqua fredda per bloccare la cottura.

2. Lava bene i pomodori e tagliali a metà. Se usi pomodori grandi, elimina la parte acquosa con i semi. Mettili nel bicchiere del frullatore.

3. Aggiungi le mandorle, le foglie di basilico lavate, l’olio, un pizzico di sale e pepe. Frulla fino a ottenere una crema liscia ma non troppo fine, così da sentire un po’ la granulosità delle mandorle. Se risulta troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua o un filo d’olio in più.

Come si fa la pasta fredda con pesto di mandorle e basilico e pomodorini

4. Trasferisci la pasta scolata in una ciotola capiente e condiscila con la crema di pomodori e mandorle. Mescola bene per far amalgamare tutto.

5. Se ti piace, aggiungi una cucchiaiata di ricotta fresca oppure qualche scaglia di parmigiano sopra ogni piatto. Un filo d’olio a crudo e qualche foglia di basilico fresco completano il piatto.

6. Puoi servirla subito oppure conservarla in frigo. È perfetta anche il giorno dopo, basterà lasciarla fuori qualche minuto prima di mangiarla per farle riprendere sapore.