Quando preparo questo tiramisù ne posso mangiare anche due fette è light e senza caffeina, mangio senza rimorsi e faccio sonni tranquilli. Che dire un dolce da provare.
Uno dei dolci al cucchiaio che tutti adorano è il tiramisù famoso per il suo effetto energizzante grazie al caffè e allo zucchero, ma oggi ti propongo una versione diversa, leggera e gustosa.

Lo sai che puoi mangiare il tiramisù senza rimorsi se seguirai la mia ricetta? Non è difficile, basta non usare il mascarpone, uova e panna, ma yogurt greco puoi aggiungere del dolcificante se preferisci. Inoltre uso il caffè senza caffeina, così posso dormire sonni tranquilli. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tiramisù light e senza caffeina, un dolcetto al cucchiaio che merita doppietta
Quando prepari il tiramisù lo puoi mettere in una pirofila o direttamente nelle coppette o bicchierini così da rendere il dessert monoporzione. Inoltre puoi dare un tocco di personalità al dolcetto, basta aggiungere delle scagliette di cioccolato fondente, piuttosto che le arachidi tritate e delle mandorle. Che dici vuoi provarci anche tu? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera. Il dolce si conserva per bene in frigo per un paio di giorni solo se tutti gli ingredienti sono freschi. Inoltre poi congelare in porzioni più piccole il tiramisù per massimo un mese, l’unico svantaggio la crema potrebbe perdere consistenza durante lo scongelamento quindi aggiungere un po’ di zucchero nel caffè e si risolve.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo totale: 10 minuti
Difficoltà: bassa
Tempo di riposo: un paio di ore
Ingredienti per 6 persone
- savoiardi q.b.
- 200 g di yogurt greco
- latte parzialmente scremato q.b.
- caffè decaffeinato q.b.
- un po’ di miele (si può omettere)
- cacao amaro in polvere q.b.
Procedimento del tiramisù senza caffeina e light
Per la preparazione del tiramisù iniziamo a preparare il caffè, possiamo farlo con la moka o con la macchina espressa del caffè.

Appena pronto dobbiamo lasciarlo raffreddare, non zuccheriamolo, mettiamo in una ciotola con il latte, poi prendiamo una pirofila, inzuppiamo i savoiardi nella bagna, segui il trucco per non sbagliare.
Leggi anche: Ravioli dolci ripieni, 0 impasto, 0 sbatti che successone, la coccola serale dell’ultimo minuto che stende tutti
Leggi anche: Basta con la solita torta per la colazione, ho cambiato ricetta la giornata inizierà al meglio
Aggiungiamo lo yogurt con un po’ di dolcificante, livelliamo con una spatola, copriamo con i savoiardi inzuppati nel caffè decaffeinato freddo, proseguiamo così fino a terminare gli ingredienti.
Leggi anche: Il dolcetto furbo dell’estate 3 ingredienti e 10 minuti di preparazione lo prepari anche dopo cena
L’ultimo strato lo copriamo con il cacao amaro in polvere setacciato, appena finito andiamo a mettere frigo per un paio di ore, il tempo che si rassodi. Poi serviamo a fette su un piattino. L’importante è coprire bene il tiramisù in frigo, coprendo la teglia con la pellicola per alimenti.
Buona Pausa!
