Praline+di+pandoro+avanzato%2C+le+giuste+proporzioni+per+farle+morbidissime%2C+con+pochissime+calorie
ricettasprint
/praline-di-pandoro-avanzato-le-giuste-proporzioni-per-farle-morbidissime-con-pochissime-calorie/amp/

Praline di pandoro avanzato, le giuste proporzioni per farle morbidissime, con pochissime calorie

Praline di pandoro avanzato, piccoli bocconcini da preparare subito, con pochissime calorie. Provare per credere.

Le praline preparate con il pandoro sono un dolce molto semplice da preparare e sono anche molto veloci da realizzare. La versione delle praline che andremo a preparare oggi è una versione classica, ovvero una versione al cacao ed anche se utilizzando il pandoro e relativi ingredienti che di certo non sono proprio di una dieta alimentare ipocalorica, non sono dei dolcetti che hanno grosse quantità di calorie. Innanzitutto è da considerare che questa ricetta è una ricetta di riciclo laddove abbiamo ancora sulla credenza dei pandori inutilizzati.

Praline di pandoro avanzato, le giuste proporzioni per farle morbidissime, con pochissime calorie

Si utilizza il pandoro rispetto al panettone perché come ben sappiamo, il panettone avendo all’interno cedri e uvetta, potrebbe dare alla ricetta un gusto differente. Chiaramente le praline che prepariamo oggi possono anche essere preparate con  un pan di spagna oppure una base differente laddove ne abbiamo, ma noi utilizzeremo il pandoro.

Come fare le praline di pandoro in un attimo

Le praline di pandoro possono essere preparate in svariati gusti, cioccolato, cioccolato bianco, le praline di tiramisù. Ci rifacciamo un po’ a quella che l’idea di base dei tartufini.

Ingredienti

300 g di pandoro

panna fresca 80 g (anche vegetale)

zucchero a velo

cacao amaro

Praline di pandoro avanzato, piccoli bocconcini da preparare subito, con pochissime calorie. Procedimento

Andiamo a preparare queste praline di pandoro prendendo le giuste quantità di pandoro e sfilacciandolo all’interno di una ciotola ampia, dentro la quale andremo a lavorare tutti gli ingredienti. Aggiungiamo la panna fresca al pandoro in modo che questa venga assorbita, e che il tutto diventi più lavorabile con le mani. Aggiungiamo, a questo punto, anche lo zucchero a velo e continuiamo a mescolare e rendiamo il composto, compatto al punto tale che può essere lavorato con le mani.

leggi anche:Alla vigilia niente uova tonnate, quest’anno fai le praline di tonno come antipasto: sono buonissime, zero cottura, pronte in un attimo

Come fare le praline di pandoro

Formiamo delle palline, con le mani, e andiamole a passare all’interno del cacao amaro che avremo messo in un piatto a parte. Quando il cacao sarà ben attecchito alle palline, mettiamole in un vassoio e procediamo fino a conclusione degli ingredienti. Mettiamo all’interno del frigorifero e possiamo tenerli in conservazione fino a due giorni. Serviamo queste palline a prescindere se sia Natale, Pasqua, oppure Ferragosto, la cosa importante è che sia il giusto collante per restare bene in compagnia.

leggi anche:Con delle buone mandorle e qualche candito, ti faccio aggiungere alla lista delle ricetta di natale delle praline spaziali

leggi anche:Unisci al formaggio le nocciole, i pistacchi e i semi di sesamo in soli 5 minuti prepari delle praline salate senza cottura

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Crema al caffè ma senza panna, questa sì che la puoi bere senza remore per la dieta!

Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…

28 minuti ago
  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtĂ …

58 minuti ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

1 ora ago
  • Finger Food

Pane caldo fatto in casa, ma stavolta con le noci, quando è festa lo preparo sempre, non avanza mai una fettina

Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Non il solito polpettone, domani a pranzo altro che arrosto, faccio un figurone pazzesco con una spesa minima

Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…

3 ore ago
  • News

Questo frutto funziona piĂą di un massaggio drenante e lo puoi mangiare tutti i giorni

Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…

3 ore ago