Basta poco per valorizzare una ricetta con le coste: la trasformiamo in una parmigiana bianca, ci chiederanno anche il bis
Tutta la verdura autunnale e invernale fa bene alla salute e costa pure poco. Ricordiamocene sempre quando andiamo al mercato o al supermercato, sfruttando anche quello che meno ci ispira.

Come le coste, protagoniste di una parmigiana favolosa anche perché nella besciamella mettiamo un po’ di sprint grazie a una spezia.
Parmigiana di coste, se la prepari in anticipo hai già vinto
Come succede per alcune delle nostre ricette, anche con la parmigiana di coste possiamo preparare tutto con abbondante anticipo. Assembliamo la teglia quando abbiamo tempo, la copriamo con della pellicola e la lasciamo in frigo fino al momento di infornare. Sarà anche un modo per farla insaporire meglio.
Ingredienti:
 900 g di coste
 300 g di Asiago
 50 g di parmigiano o grana grattugiato
 sale fino q.b.
 pepe nero q.b.
 Per la besciamella
 400 ml di latte
 40 g di farina
 40 g di burro
 1 pizzico di sale fino
 1 cucchiaino di paprika affumicata
Preparazione secondo con coste
1. Partiamo con la besciamella, preparata con la ricetta classica. Mettiamo a fondere il burro a fiamma bassa e quando è completamente sciolto aggiungiamo la farina in un colpo solo. Appena si compattano formando il roux versiamo a filo anche il latte precedentemente riscaldato.
2. Mescoliamo bene, con un cucchiaio di legno, per evitare grumi. Insaporiamo con un pizzico di sale e 1 cucchiaino di paprika affumicata. Quando vediamo che la besciamella si addensa, spegniamo perché per questa preparazione ci serve ancora abbastanza liquida. La versiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola a contatto e teniamo da parte.
3. Laviamo bene le coste e stacchiamo le foglie verdi che useremo come contorno, saltate in padella, oppure nel minestrone. Facciamo cuocere le coste in abbondante acqua leggermente salata per una decina minuti, ma ne bastano anche 8 se sono piccole. Alla fine le scoliamo e le appoggiamo su un canovaccio pulito.
4. Possiamo già assemblare la parmigiana di coste. Stendiamo un velo di besciamella sul fondo di una pirofila rettangolare e poi facciamo un primo strato di verdura. Insaporiamo con sale fino e una macinata di pepe nero. Quindi appoggiamo qualche fetta di Asiago e una spolverata di parmigiano o grana grattugiato.
5. Andiamo avanti così a strati, fino a quando esauriamo tutti gli ingredienti. In cima alla pirofila serve ancora un po’ di besciamella e parmigiano, che aiuteranno per la crosticina finale.
6. Infiliamo la pirofila in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, usando la griglia centrale. Passato questo tempo la spostiamo sotto il grill acceso e la lasciamo lì altri 5 minuti per dare ancora più croccantezza.
7. Ora che è pronta spegniamo e tiriamo fuori la pirofila, bella fumante. Lasciamo riposare la parmigiana di coste 10-15 minuti, in modo da farla compattare e da non rovinarla quando la serviremo. E se avanza, è buona anche il giorno dopo.
 
 





