Fagioli all’uccelletto: io li preparo così e sono più ricchi e ancora più buoni, stasera ti faccio consolare parola mia e prepara il pane è un consiglio!

Quando serve qualcosa di speciale da portare in tavola io non ho dubbi, preparo i fagioli all’uccelletto. Cosa sono? Beh ti dico solo, che è uno di quei piatti che ti riempie la cucina di profumo e ti fa consolare senza bisogno di aggiungere altro, solo del buon pane per accompagnarli. Stavolta però, non li faccio proprio come da tradizione, io ci metto anche la salsiccia perché li voglio più ricchi, più sostanziosi, più irresistibili e perfetti non come contorno ma per una cenetta vera e propria.

Fagioli all'uccelletto
Fagioli all’uccelletto

I fagioli all’uccelletto nascono come piatto povero ma questo non vuol dire che devono essere tristi, anzi, con pochi ingredienti e 2 ore di cottura lenta ti ritrovi un piatto da re te lo garantisco io. La base è quella classica, fatta di fagioli cannellini, pomodoro, aglio e salvia. Ma poi si svolta, arrivano loro, le salsicce, che rilasciano tutto il loro sapore e fanno diventare questo piatto un secondo completo, ricco e godurioso. E non c’è bisogno di inventarsi nulla, bastano un tegame, un po’ di pazienza e il gioco è fatto.

Fagioli all’uccelletto: la versione esagerata che stravolge la tua cena!

Insomma, senti a me, io i fagioli all’uccelletto li faccio così da anni e devo dire che ogni volta è sempre un successo. Se anche tu stasera hai bisogno di un piatto che ti consola, ti sazia e ti fa felice, allora ora non ti resta che provare questa ricetta, dunque seguimi, allaccia il grembiule e iniziamo a prepararli subito!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 2 ore in totale

Ingredienti per i Fagioli all’uccelletto

Per 4 persone

500 g di fagioli cannellini secchi
500 g di pomodori pelati
400 g di salsicce
2-3 spicchi di aglio
4-5 foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si preparano i Fagioli all’uccelletto

Per prima cosa, devi mettere a bagno i fagioli secchi la sera prima, perché ci vogliono almeno 12 ore in acqua fredda, per farli reidratare bene. Il giorno dopo li sciacqui, li metti in una pentola con acqua pulita e li fai cuocere a fiamma media per circa un’ora e mezza, anche due se servono. Mi raccomando, devono essere belli morbidi ma attenta a non spappolarli e intanto che cuociono, tu preparati il resto, che ci siamo quasi.

Leggi anche: Pasta e fagioli in estate? E certo me la preparo fredda a mo’ d’insalata: non puoi capire, non ho fame e non mi sento fiacca, TOP

In una casseruola larga, versa un generoso giro di olio e metti dentro gli spicchi di aglio schiacciati e le foglie di salvia. Fai rosolare stavolta a fiamma bassa, giusto il tempo che l’olio prenda tutto il profumo e a questo punto, aggiungi le salsicce sbriciolate, lasciandole rosolare bene, dopodiché aggiungi i pomodori pelati, spezzettati un po’ con un cucchiaio di legno. Dai una bella mescolata e lasciali cuocere per una ventina di minuti, finché si addensa e le salsicce saranno cotte.

Leggi anche: Insalata cremosa di patate e fagiolini: per fortuna ne avevo fatta una ciotola enorme, è finita a furia di bis

Quando i fagioli sono pronti, scolali e aggiungili nel tegame con il sugo e le salsicce, mescola, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere tutto insieme per altri 20 minuti, a fiamma bassa. Se ti sembra troppo asciutto, aggiungi un mestolo dell’acqua di cottura dei fagioli, così resta saporito. Spegni i fornelli e preparare il pane per fare una grande scarpetta, magari abbrustoliscilo un po’ così è più buono e croccante. Vedrai che i tuoi fagioli all’uccelletto ti daranno una svolta speciale alla solita cena e sarà così buona che te la chiederanno spesso fidati. Buon appetito!