Preparo+una+crostata+di+ricotta+e+caff%C3%A8+che+se+la+litigano+per+quanto+%C3%A9+buona%3A+fidati%2C+una+fetta+al+mattino+ti+svolta+tutta+la+giornata
ricettasprint
/preparo-una-crostata-di-ricotta-e-caffe-che-se-la-litigano-per-quanto-e-buona-fidati-una-fetta-al-mattino-ti-svolta-tutta-la-giornata/amp/
Dolci

Preparo una crostata di ricotta e caffè che se la litigano per quanto é buona: fidati, una fetta al mattino ti svolta tutta la giornata

A casa mia ne vanno matti, non me ne lasciano mai una fetta: questa crostata ricotta e caffè é proprio perfetta per iniziare la giornata con il piede giusto!

Non mangiare le solite merendine o biscotti confezionati, la colazione é il momento della giornata che forse condiziona più di ogni altro la buona riuscita dei nostri programmi.

crostata ricotta caffè ricettasprint

Senza contare che é l’unico pasto in cui sgarrare non pesa troppo sulla dieta, quindi puoi goderti un dolce goloso a zero sensi di colpa.

Tutta la bontà di una ricetta facile, proprio come mi ha insegnato la nonna

In genere le torte alla ricotta hanno un difetto: il ripieno viene sempre un po’ troppo asciutto, quasi pastoso. Invece con questa avrai un risultato veramente goloso: morbido che si scioglie in bocca, una vera sorpresa perché il mix tra ricotta e caffè é veramente delizioso, ti sembrerà quasi di stare in un bar e sentire quel caratteristico aroma deciso delle bevande espresse. Prova e vedrai!

Potrebbe piacerti anche: Biscotti senza burro al cocco, morbidissimi e leggeri, nessuno se ne accorge, la versione light 49 Kcal!

Ingredienti
Per la base:

250 gr di farina 00
125 gr di burro a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
Un uovo
Una bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
300 gr di ricotta sgocciolata
100 gr di zucchero a velo
Un uovo
2 cucchiai di caffè solubile
Un cucchiaino di cacao amaro

Preparazione della torta ricotta e caffè

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la base della crostata: in una ciotola capiente, mescolate la farina con il burro a pezzetti. Utilizzate la punta delle dita per lavorare il composto fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete ora lo zucchero, l’uovo, la vanillina ed un pizzico di sale: lavorate l’impasto in modo da ottenere un impasto omogeneo, cercando però di non lavorarlo troppo. Quando si staccherà dalle pareti della ciotola, sarà pronto quindi formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola trasparente: trasferite in frigorifero per circa mezz’ora in modo che la frolla possa compattarsi e mantenere la forma durante la cottura.

Intanto potete dedicarvi alla farcitura: prendete una ciotola capiente, versate la ricotta ben sgocciolata e lavoratela con una forchetta per renderla cremosa. Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, poi incorporate l’uovo e continuate a mescolare. A questo punto, aggiungete il caffè solubile setacciato insieme al cacao amaro in polvere ed amalgamate fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla e preriscaldate il forno a 180 gradi: stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato e ricavate uno spessore di pochi millimetri. Imburrate ed infarinate uno stampo per crostate di circa 24 centimetri di diametro e foderatelo con la pasta frolla, facendo attenzione a coprire anche i bordi. Rimuovete l’eccesso di pasta e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

Versate il ripieno di ricotta e caffè sulla base della crostata, livellate leggermente con una spatola e con la restante frolla ricavate le strisce da applicare in superficie. Fatto ciò trasferite in forno e cuocete per circa 20 minuti coperta con un foglio di alluminio in modo che non si scurisca troppo. A questo punto rimuovete il foglio e proseguite la cottura per altri 15/20 minuti o fino a quando la superficie della crostata risulterà dorata ed il ripieno sarà sodo, ma morbido. Una volta pronta, estraete la crostata e lasciatela raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla con delicatezza, quindi servitela con una spolverata di zucchero a velo o cacao amaro se preferite. Gustatela in tutta la sua bontà, il suo gusto deciso vi regalerà una vera bomba di golosità!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Con la mia speciale torta soffice di zucca festeggio l’arrivo dell’autunno: non dura fino a domani

Finalmente arriva l'autunno, non mi faccio sfuggire l'occasione di preparare la mia torta di zucca…

8 minuti ago
  • Primo piatto

Gli spaghetti basilico e limone di Anna Moroni mi hanno salvato il pranzo sono pazzeschi

Anna Moroni ci delizia con una ricetta spettacolare: gli spaghetti basilico e limone, cremosi ed…

1 ora ago
  • Dolci

Torta cremosa, il trucco per non far colare la farcitura è uno solo

Buona da mangiare, ma anche esteticamente bella da vedere perché si presenta con le fette…

2 ore ago
  • News

Benedetta Parodi fuori da Bake Off Italia | Solo oggi la verità | “Un terremoto

Benedetta Parodi, conduttrice del programma per ben dodici anni, non è più al timone della…

3 ore ago
  • Finger Food

Crepes senza lattosio: il trucco che le rende soffici e deliziose anche per gli intolleranti

Cambia il tuo modo di preparare le crêpes, perché cucinate in questo modo possono mangiarle…

5 ore ago
  • News

Sofficini Findus ancora un must dopo 50 anni | il segreto del successo che ha conquistato generazioni

Scopri la storia dei Sofficini Findus, 50 anni di gusto croccante che hanno accompagnato grandi…

8 ore ago