Sfruttiamo al massimo tutte le verdure che la campagna ci offre in autunno e staremo sicuramente meglio: questa pasta è deliziosa

Imparare ad usare il cavolfiore non come semplice contorno è una della buone regole di vita che fa la differenza in cucina.

pasta rossa con il cavolfiore
pasta rossa con il cavolfiore ricettasprint.it

Come condimento per un piatto di pasta, ad esempio, è perfetto per il suo equilibrio tra sapore e calorie moderate. Se poi la facciamo diventare rossa, è una festa per tutti.

Pasta rossa con il cavolfiore, attenzione all’equilibrio tra i sapori

Come formato di pasta possiamo scegliere quella lunga oppure quella corta. Importante è che sia un formato capace di attaccarsi bene al condimento, quindi se è trafilata al bronzo è pure meglio. Il tocco finale con la ricotta salata, che ricorda da vicino ricette come la pasta alla Norma, fa la differenza. Ma visto che ci sono anche le acciughe, occhio al sale.

Ingredienti:
400 g di pasta corta
700 g di cavolfiore
6 filetti di acciughe sott’olio
3 scalogni
1 spicchio di aglio
300 g di pomodori pelati
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
40 g di ricotta salata
1 mazzetto di prezzemolo tritato
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo pasta

1. Puliamo il cavolfiore ricavando solo le cimette. Le laviamo bene sotto acqua corrente, poi le mettiamo a lessare in una pentola partendo da abbondante acqua fredda. Calcoliamo 15 minuti da quando l’acqua comincia a bollore e le tiriamo su con un mestolo forato. Non buttiamo via assolutamente l’acqua, ci servirà per cuocere la pasta.

2. Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente oppure un tegame largo e basso. Facciamo scaldare i filetti di acciuga, scolati dal loro olio di conservazione, insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Uniamo anche gli scalogni e l’aglio, tritati insieme, accendiamo a fiamma moderata e aspettiamo che le acciughe siano sciolte.

3. Quando la base del condimento è bella calda e comincia a dorare aggiungiamo i pomodori pelati, schiacciati con le dita, insieme alla loro acqua. Saliamo, pepiamo e facciamo cuocere il condimento per una decina di minuti.

4. Usiamo la pentola con l’acqua del cavolfiore per cuocere la pasta che così comincerà a prendere sapore. Poi aggiungiamo le cimette nella padella o tegame con il sugo e lasciamo amalgamare tutti i sapori.

5. Scoliamo la pasta quando sta per arrivare al dente, direttamente in padella. Aggiungiamo un mestolino della sua acqua calda e mescoliamo bene per farla insaporire. Bastano due minuti prima di spegnere.

6. Togliamo la padella dal fuoco. Prima di preparare i piatti completiamo con una generosa grattugiata di ricotta salata, del prezzemolo tritato e un filo di olio a crudo. La pasta rossa con il cavolfiore è pronta, si mangia subito.