Un dolce delicato, profumato e ricco è quello che ti propongo oggi: il mix perfetto di amarene golose e mandorla che ti riempirà la giornata di golosità.
Ebbene sì, accendiamo il forno, ma lo facciamo per una buona causa, io quando so che devo preparare questo dolce non sento stanchezza e caldo neppure in estate.
Questo perchè il gusto di questo dolcetto è di gran lunga più accattivante, io poi risolvo mettendo in forno e cambiando stanza, timer attivato ed ecco tutti in attesa del momento di gustarla.
La torta modenese che ti propongo è veramente un asso della pasticceria di casa, non ne farai più a meno
La vedi e ti sembra la classica crostata, poi la assaggi e ti sembra di affondare i denti in un pezzetto di Paradiso. E’ questo il momento in cui ti rendi conto di avere tra le mani quella ricetta dolce e golosa che ti salverà le colazioni, le merende e pure la cena con gli amici quando vuoi realizzare un dessert che conquista tutti e non lascia scontento nessuno, neppure i bambini. Ormai io questa ricetta ce l’ho segnata sul frigorifero, quasi la faccio a memoria per quante volte l’ho rifatta e non mi stanca mai, anzi è sempre un trionfo quando la porto in tavola!
Potrebbe piacerti anche: E’ iniziato tutto con un vasetto che dovevo finire, poi è uscita fuori una roba che ho dovuto nascondere per farlo arrivare a tavola
Tempo di preparazione: 1 ora e mezza
Difficoltà: Facile
Dose per 4 persone
Ingredienti
300 gr di farina 00
130 gr di burro
130 gr di zucchero semolato
Un uovo + un tuorlo
per la crema di mandorle:
100 gr di farina di mandorle
30 gr di farina 00
110 gr di burro morbido
100 gr di zucchero semolato
2 uova
per farcire:
300 gr di confettura di amarene
Mandole in scaglie q.b.
Zucchero a velo q.b.
Preparazione della torta modenese amarene e frangipane
Per realizzare questo dolce, iniziate con la preparazione della frolla: lavorate insieme il burro con la farina e lo zucchero fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete anche le uova e formate un panetto omogeneo, fate riposare in frigorifero per un’ora, intanto realizzate la crema alle mandorle. Montate insieme il burro e lo zucchero, poi unite le uova una alla volta e successivamente aggiungete prima la farina di mandorle, poi la farina classica: ottenuta una crema morbida, mettetela da parte. Trascorso il tempo necessario, riprendete la frolla e stendetela con il mattarello: foderate il fondo ed i bordi di uno stampo per crostate ben imburrato ed infarinato, poi bucherellate con i rebbi di una forchetta. Trasferite nuovamente in frigorifero per una decina di minuti, poi riprendetelo e distribuite sul fondo un abbondante strato di confettura alle amarene. Fatto ciò riempite una sac a poche con la crema di mandorle e riempite la superficie coprendo del tutto. Ultimate con le scaglie di mandorle e trasferite in forno: cuocete a 170 gradi per circa 40/45 minuti in modalità ventilata. Estraetela quando apparirà dorata in superficie, quindi fatela intiepidire e poi raffreddare completamente in frigorifero e gustatela con un abbondante spolverata di zucchero a velo!