Pudding natalizio, ricetta sorprendente il mix perfetto per le feste, dolce particolarissimo dal sapore travolgente scopriamolo insieme.
Il Pudding natalizio, è una fantastica ricettina da preparare per le feste di Natale, ha una consistenza particolare e incredibilmente buona, composta da niente poco di meno che pane raffermo, addolcito ed insaporito da un mix di buonissimi e dolcissimi ingredienti, tra cui frutta secca, candita e disidratata, ma anche rum, strutto e spezie profumate.
Prepararlo è facilissimo, se seguirete la ricetta nel dettaglio, non potrete mai sbagliare, il sapore è molto particolare e anche da portare in tavola fa la sua figura, diciamo che potete considerarla una sorta di ricetta per riciclare le rimanenze di alcuni ingredienti avanzati per altri dolci.
Che ne dite allora di realizzare insieme questo dolce irresistibile e super particolare? Diamo il via dunque alle danze, preparando insieme questa ricettina impeccabile, dal successo garantito.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pudding caramello e mele | Una goduria per iniziare la giornata
Oppure: Csaba Dalla Zorza dolce delle feste | Ricetta Pudding ai datteri al vapore
Tempi di cottura: 4 ore
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
300 g uvetta sultanina
Per realizzare questo dolcetto natalizio, come prima cosa mescolate in una ciotola tutta l’uvetta, i fichi secchi, le albicocche, il cedro e le ciliegie e bagnatele con il rum o il liquore che preferite, aggiungete la scorza e il succo del limone, coprite e lasciate riposare per 12 ore.
Rompete le uova in un’altra ciotola, molto capiente, e sbattetele con lo zucchero, quando saranno ben amalgamate, unite la cannella, una generosa grattugiata di zenzero grattugiato, incorporate la melassa e la mollica di pane, mescolate e versate in questa ciotola il composto di frutta secca, aggiungete le mandorle tritate e altro rum per amalgamare.
Per ultimi, unite la farina, lo strutto e un pizzico di sale, imburrate uno stampo da zuccotto, versatevi il composto e livellatelo, ricavate un disco di carta forno di diametro pari a quello dello stampo, imburratelo da un lato e mettetelo con il lato imburrato a contatto con l’impasto.
Ricoprite il tutto con un foglio di alluminio nel quale formerete due pieghe che si apriranno con il formarsi del vapore, versate tanta acqua calda in una pentola sufficientemente capiente da poter contenere lo stampo, da coprire 1/3 dello stampo.
Infornate a bagnomaria a 160 gradi per 4/6 ore, una volto pronto sfornate il dolce e aspettate almeno 48 ore prima di mangiarlo. buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…