Quando+ho+voglia+di+rag%C3%B9%2C+ma+non+voglio+appesantirmi+lo+faccio+cos%C3%AC%3A+saporito+e+ricco+con+meno+della+met%C3%A0+delle+calorie
ricettasprint
/quando-ho-voglia-di-ragu-ma-non-voglio-appesantirmi-lo-faccio-cosi-saporito-e-ricco-con-meno-della-meta-delle-calorie/amp/
Primo piatto

Quando ho voglia di ragù, ma non voglio appesantirmi lo faccio così: saporito e ricco con meno della metà delle calorie

Ho trovato la soluzione perfetta per un ragù leggero, saporito ed anche salutare in cui grassi e calorie si contano sulle dita della mano, ma senza rinunciare alla bontà: ti farà impazzire!

Il risultato è un sugo nutriente e decisamente gustoso, perfetto per condire pasta, gnocchi, polenta o qualsiasi altro primo piatto preferiate.

ragù di carote ricettasprint

Potete inoltre utilizzare questo ragù di carote come base per preparare deliziose lasagne, oppure come farcitura per crespelle o involtini. La semplicità degli ingredienti e la facilità di realizzazione rendono questa ricetta ideale anche per una cena in famiglia o un pranzo tra amici.

Cucinati così, gli ortaggi hanno tutto un altro sapore: sarà un grande successo

Per una versione ancora più light puoi omettere la carne, ma sicuramente così sarà molto più simile al ragù tradizionale almeno negli ingredienti senza contare che nell’impatto calorico generale non incide più di tanto, considerando che un sugo del genere va preparato mediamente per 4 persone. Se hai ospiti che hanno a cuore la forma fisica in modo particolare, li farai felici e servirai comunque qualcosa di particolare e molto buono facendo felici tutti grandi e piccoli!

Potrebbe piacerti anche: Pranzo leggero e salutare con l’insalata di lenticchie pronta in 5 minuti solo 180 kcal, solo così riesco a perdere peso

Ingredienti

800 gr di carote
Una cipolla media
Uno spicchio d’aglio
300 gr di carne macinata magra
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Un bicchiere di vino bianco secco
500 ml di brodo vegetale
Un rametto di timo fresco
Una foglia di alloro
Sale e pepe nero q.b.
Parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo) q.b.

Preparazione del ragù di carote

Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando accuratamente le carote: successivamente sbucciatele e grattugiate la polpa, poi mettetela da parte. Pelate e tritate finemente la cipolla e l’aglio dopo avere eliminato l’anima centrale, quindi fate scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio in una casseruola capiente: aggiungete prima la cipolla tritata e fatela soffriggere per 3-4 minuti, fino a quando diventerà trasparente. Aggiungete quindi anche l’aglio tritato e continuate a soffriggere per altri 2 minuti, facendo attenzione a non farlo bruciare.

 

 

Versate la carne macinata magra, rosolatela per un paio di minuti in modo che si insaporisca. Ora è il momento di incorporare le carote nella casseruola: mescolate bene per far insaporire le carote con il soffritto di cipolla ed aglio. Quindi versate il vino bianco secco nella casseruola e lasciate sfumare a fuoco medio-alto, amalgamando di tanto in tanto fino a quando il vino non sarà quasi completamente evaporato. A questo punto aggiungete il brodo vegetale fino a quando le carote saranno completamente ricoperte dal liquido. Inserite anche il rametto di timo fresco e la foglia di alloro, condite con un pizzico di sale e pepe nero e portate il tutto ad ebollizione.

Man peeling carrots on a wooden board

Fatto ciò abbassate la fiamma e lasciate sobbollire a fuoco lento per circa 45-50 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le carote saranno diventate molto tenere e quasi cremose ed il sugo si sarà addensato. Durante la cottura, aggiustate di sale e pepe se necessario e se desiderate una consistenza più vellutata potete anche prelevare una parte delle carote e frullarle in un mixer, aggiungendole nuovamente al sugo. Diversamente la consistenza del ragù sarà più rustica, simile a quella del ragù tradizionale, ottima per condire pasta fresca e lasagne. Servite il ragù leggero di carote caldo, potete inoltre aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato per conferire un tocco di sapore in più.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Le controindicazioni del digiuno intermittente, rischi disturbi molto gravi se fai questo

In seguito ad uno studio emerge una complicazione di carattere psicologico e comportamentale connesso alla…

19 minuti ago
  • Finger Food

Le girelle le faccio sempre così, 2 ingredienti per rendere l’aperitivo perfetto, più buono che al bar

Oggi ho ben pensato di realizzare un perfetto aperitivo fatto in casa, ecco perché preparo…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Le pipe rigate ammollicate te le sogni se non sei in vacanza: si preparano solo quando non hai fatto spesa

In vacanza hai voglia solo di piatti veloci, che costano poco e si preparano in…

1 ora ago
  • Primo piatto

Le vere trofie liguri non sono solo con il pesto: devi metterci anche questi due ingredienti, farai un figurone

Non c'è bisogno di cambiare le ricette storiche, basta rispettare quello che tramanda la tradizione…

2 ore ago
  • Dolci

Mica lo metto sul cono il gelato, ma nelle brioche come nelle migliori gelaterie, con questa ricetta non sbagli

Brioche per gelato le faccio io ogni anno come vuole la tradizione, lo preferiscono al…

2 ore ago
  • News

Pesce in frigorifero attenzione a come lo conservi, devi fare solo così

Prestate moltissima attenzione a come conservate il pesce in frigorifero: dovete fare solo così, altrimenti…

3 ore ago