La ricetta per la buona salute anche in estate passa anche dal bulgur: è buono, è sano, possono mangiarlo anche i diabetici e costa poco

Non è soltanto un’insalata, ma un pieno di energia a basso costo e fa anche bene alla salute. Alla base c’è un cereale che nella nostra cucina usiamo ancora poco, sbagliando. Perché il bulgur ha un alto contenuto di fibre e un basso indice glicemico.

Insalata fresca di bulgur
Insalata fresca di bulgur ricettasprint.it

Quindi è ideale per tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue anche più dell’orzo e dell’avena e i legumi. In più le proteine sono pari a 12 grammi ogni 100 grammi di prodotto. E allora, vediamo come preparare la migliore insalata estiva con tanta salute nel piatto.

Insalata fresca di bulgur, la formula giusta per la cottura

A differenza di altri prodotti simili, il bulgur deriva direttamente dal grano precotto e presenta chicchi irregolari diversi da quelli del cous cous. Precotto significa che non ha bisogno di cottura quando lo prepariamo?
Assolutamente no, semplicemente si accorciano i tempi. Basta una pentola, acqua calda del rubinetto ma anche brodo vegetale e il bulgur. Come ci regoliamo con la quantità? La formula è matematica, la parte liquida deve essere il doppio rispetto a quella solida.

Ingredienti:
450 g bulgur
900 ml d’acqua
3 pomodori insalatari
2 cipolle rosse di Tropea
1 costa di sedano
2 carote medie
80 g di olive nere denocciolate
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 rametti di timo
3 cucchiai di maggiorana fresca
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo contorno con bulgur

bulgur
Insalata fresca di bulgur ricettasprint.it
  • Prima operazione da fare è cuocere il bulgur, guardando anche le istruzioni presenti sulla confezione. Non sempre possiamo metterlo direttamente nella pentola, in alcuni casi deve essere risciacquato prima della cottura.

    LEGGI ANCHE -> Qual è il gelato confezionato migliore? Te lo dice il nuovo test di qualità: quali sono i più buoni e con meno zuccheri e conservanti

  • Lo versiamo in una pentola aggiungendo tutta l’acqua che ci serve. Accendiamo a fiamma moderata e lasciamo cuocere dai 20 ai 25 minuti o comunque fino a quando il bulgur avrà assorbito tutta l’acqua. A quel punto possiamo spegnere.
    Versiamo il bulgur in una ciotola, aspettiamo che diventi fredde e preparate il resto degli ingredienti per la nostra insalata. Laviamo bene i pomodori, li tagliamo a fette spesse mezzo centimetro e poi a cubetti o spicchi.

    cipolle
    Insalata fresca di bulgur ricettasprint.it
  • Puliamo il sedano passandolo con un pelaverdure per eliminare i filamenti e poi lo tagliamo a rondelle. Laviamo le carote e le tagliamo a julienne, con i coltello oppure passandole nei fori larghi della grattugia. Peliamo, laviamo e tagliamo a fettine le cipolle, tagliamo a rondelle o a pezzetti anche le olive.

    sedano
    Insalata fresca di bulgur ricettasprint.it
  • Aggiungiamo tutto nella ciotola con il bulgur e cominciamo a mescolare. Completiamo con l’olio extravergine, una presa di sale fino, qualche macinata di pepe fresco, un trito di timo e maggiorana che darà freschezza. Mescoliamo, copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo a riposare in frigo per almeno un’oretta prima di servirla.