Ci sono delle ricette che per noi diventano un vero punto fermo in cucina, come nel caso di questa millefoglie. Ecco perché mi ritrovo a prepararla almeno una volta a settimana, così da concedermi una pausa dalla dieta ma senza trasgredire davvero il piano alimentare.

Alcune ricette, più di altre, occupano un ruolo speciale nella nostra cucina, tanto da prepararle molto spesso durante la settimana per vari motivi: innanzitutto perché sono buone e poi magari perché contengono ingredienti leggeri, quindi sappiamo di poter fare anche il bis senza preoccuparci troppo della dieta.

Millefoglie deliziosa e leggera con zucchine - RicettaSprint
Millefoglie deliziosa e leggera con zucchine – RicettaSprint

Ad esempio, la ricetta di cui voglio parlarti a breve prevede un ingrediente che non gioca soltanto un ruolo da protagonista, ma è la chiave per ottenere il successo con una preparazione leggera, composta da pochi ingredienti e che persino il tuo nutrizionista approverebbe.

Millefoglie a prova di dieta, così buona da lasciarti a bocca aperta

Questa è una di quelle ricette che, una volta provata, non abbandonerai più. Anzi, diventerà una delle tue preferite: una piccola evasione dalla dieta e, al tempo stesso, un piatto che ti permetterà di non essere banale o scontata in cucina. Inoltre, la puoi servire anche in occasione di una cena tra amici, ottima per mantenersi tutti leggeri e lasciarsi travolgere dal suo gusto intenso.

La ricetta si compone di pochi ingredienti, tutti facili da reperire. Ecco la lista:

  • 4 zucchine,
  • 300 grammi di ricotta,
  • 100 grammi di formaggio grattugiato,
  • sale,
  • olio.
Millefoglie deliziosa e leggera con zucchine - RicettaSprint
Millefoglie deliziosa e leggera con zucchine – RicettaSprint

Ecco come realizzare questa millefoglie buona da paura!

Inizia subito prendendo le zucchine, che vanno lavate accuratamente e asciugate con un canovaccio. Elimina le estremità e tagliale a fettine sottili, di circa mezzo centimetro. Successivamente, cuocile su una bistecchiera facendo attenzione che non si brucino: in questi casi il consiglio è di rigirarle sempre a metà cottura.

Nel frattempo, lavoriamo la ricotta con circa 60 g di parmigiano previsto dalla ricetta, così da renderla ancora più cremosa. Adesso possiamo passare all’allestimento della millefoglie. Prendiamo una teglia di medie dimensioni, non troppo grande, così da poter realizzare almeno quattro strati. Cominciamo disponendo le fette di zucchine e spalmiamo sopra uno strato di ricotta, continuando così finché non avremo completato gli strati.

Millefoglie deliziosa e leggera con zucchine - RicettaSprint
Millefoglie deliziosa e leggera con zucchine – RicettaSprint

Per l’ultimo strato cospargiamo la superficie con il restante formaggio grattugiato e un po’ di basilico. Mettiamo tutto in forno preriscaldato a 200 gradi in modalità ventilata per un massimo di 20 minuti. A metà cottura controllate lo stato delle zucchine, per capire se serviranno tutti i 20 minuti o se basterà meno.

Servite in tavola la millefoglie ancora calda e vedrete che questa ricetta diversa dal solito conquisterà tutti i vostri commensali.