Nella sua semplicità, questo è un piatto completo che prepari in pochi minuti e sarà apprezzato anche da chi normalmente non mangia le verdure
C’è chi lo vede come un contorno e chi come un secondo piatto unico. Per me, il gratin di verdure autunnali è semplicemente una ricetta sostanziosa e genuina.
L’importante è usare verdure fresche, come finocchi, patate e zucca, usandole alla loro massima potenza.
Quando preparo questo gratin di verdure autunnali mi piace farlo leggero e non aggiungere molto altro. Ma serve anche una parte morbida, per amalgamare la teglia: uova, latte (e non panna perché così sarà più leggero), formaggio grattugiato. A piacere puoi anche aggiungere del formaggio filante o anche dei salumi a dadini, come speck, pancetta o salsiccia.
Ingredienti:
2 finocchi grandi
4 patate medie
600 g di zucca pulita
Sbucciamo le patate, le laviamo e le tagliamo a cubotti regolari, per una cottura uniforme. Sbucciamo anche la zucca, eliminiamo i filamenti interni e i semini, poi la tagliamo a dadini. Quindi prendiamo anche i finocchi, eliminando le parti esterne più dure e le barbette. Li tagliamo a fettine sottili con la mandolina.
Sbucciamo anche le cipolle e le tagliamo a fettine sottili. Poi mettiamo tutte le verdure in una ciotola grande e cominciamo a condirle con 2 cucchiai di olio extravergine, mescolando direttamente con le nostre mani.
Tritiamo grossolanamente sia la maggiorana che il timo fresco e li teniamo da parte. In una ciotola diversa mescoliamo il latte intero, ancora freddo di frigo, le uova leggermente sbattute e il pecorino grattugiato. Insaporiamo con una presa di sale e qualche macinata di pepe fresco, poi mescoliamo tutto con una frusta a mano per amalgamare.
Prendiamo una teglia rettangolare e ungiamo il fondo con un pezzetto di burro. Poi lo cospargiamo con metà pangrattato e versiamo tutte le verdure condite nella teglia. Completiamo con il composto a base di uova, formaggio e latte, l’altra metà del pangrattato e un filo di olio extravergine.
Preriscaldiamo il forno a 180°, infiliamo la teglia nella griglia centrale e lasciamo cuocere il gratin con finocchi, zucca e patate per 40 minuti coperto con un foglio di alluminio. Poi lo togliamo e lasciamo gratinare altri 10 minuti accendendo il grill.
Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di servire il gratin. Quello che avanza si può tranquillamente scaldare nel microonde ma anche nella friggitrice ad aria.
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…
Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…
C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…
Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…
Davvero incredibili questi crostoni che si preparano molto facilmente e senza nessuno stress, spesa compresa…
Come scegliere e conservare la zucca? Ecco il segreto della nonna così da riconoscere quella…