Falli così gli gnocchi ricordano un po’ alla sorrentina ma con la ricetta della nonna fai centro, di certo riceverai tanti applausi.
Portiamo un po’ di novità a tavola, invece di preparare i soliti gnocchi alla sorrentina che ne dici di provare la variante con con salsicce e melanzane, che ne dici?

La ricetta è di mia nonna, credimi è irresistibile, forchettata dopo forchettata ti conquisterà. Preparo spesso questo piatto soprattutto la domenica, ho sempre ospiti a pranzo e in qualche modo devo prenderli per la gola. Segui la mia ricetta e non ti deluderò.
Gnocchi sorrentina con melanzane e salsicce, che pranzo!
Non perdiamoci in chiacchiere, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di gnocchi di patate
- 700 g di passata di pomodoro
- 250 g di pomodori pelati san Marzano
- 3 salsicce di maiale
- 250 g di provola
- 2 melanzane
- 1 cipolla
- qualche foglia di basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- un po’ di vino bianco
- olio di semi di arachide q.b.
- sale fino q.b.
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Procedimento degli gnocchi alla sorrentina con melanzane e salsicce
Per poter preparare questo primo piatto laviamo le melanzane ed eliminiamo l’estremità, tagliamole a fette e poi a dadini, disponiamole in uno scolapasta a strati, distribuiamo poi il sale grosso. Copriamo con un piatto e poi un peso, così si facilita la fuoriuscita dei liquidi. Dobbiamo far riposare per 30 minuti.

Nel frattempo mettiamo in una casseruola la cipolla affettata e olio extra vergine di oliva, lasciamo soffriggere pochi minuti senza far bruciare la cipolla. Aggiungiamo le salsicce sbriciolate rimuoviamo il budello, sfumiamo con il vino bianco.
Leggi anche: Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo
Quando sarà evaporato il vino aggiungiamo i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e la passata di pomodori pelati passati nel passaverdure, saliamo e aggiungiamo le foglie di basilico. Lasciamo cuocere per 30-40 minuti, giriamo di tanto in tanto. Cuocere a fiamma medio-bassa con coperchio.
Dopo la fase di riposo della melanzane sciacquiamole bene sotto acqua corrente per togliere il sale in eccesso, tamponiamole con un canovaccio pulito di cotone.
Versiamo in una padella ampia e antiaderente olio di semi di arachide riscaldiamo alla temperatura di 175°C-180°C se non si ha il termometro da cucina, usare questi trucchi.
Friggiamo poche melanzane alla volta e poi togliamo con una schiumarola, adagiamole su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso.
Versiamo in una pentola abbondante acqua e portiamo ad ebollizione e saliamo, versiamo gli gnocchi e non appena saliranno a galla, scoliamo, occorrono pochi minuti. Condiamo con del sugo e melanzane gli gnocchi.
Trasferiamo metà degli gnocchi in una pirofila da forno con un po’ di sugo alla base, aggiungiamo la provola a dadini e copriamo con altri gnocchi e aggiungiamo la restante provola e parmigiano reggiano grattugiato. Possiamo mettere in forno caldo a 200°C e lasciamo cuocere per 10-15 minuti, spegniamo a cottura terminata e serviamo.
Buon Appetito!
