Queste polpette mi hanno salvato il pranzo della domenica: non le friggo affatto e nessuno si accorge della differenza… Sono talmente morbide che farne a meno è praticamente impossibile.
Durante la stagione estiva, il pranzo della domenica continua a rappresentare un appuntamento fisso per tutta la mia famiglia. Proprio per questo non mi faccio mai cogliere di sorpresa e cerco sempre qualche ricetta che possa stupirli in qualunque modo.
Un esempio pratico per capire meglio quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalle polpette: un grande classico che non tramonta mai. Loro ne vanno pazzi e io, in men che non si dica, riesco sempre a portare in tavola qualcosa di buono.
Al tempo stesso, però, presto moltissima attenzione anche alla leggerezza della ricetta. Non a caso, queste polpette non le friggo affatto e, nonostante ciò, in pochissimi minuti sono pronte per essere servite in tavola.
Ebbene sì, come abbiamo già detto, durante il pranzo della domenica non farsi trovare impreparati è davvero importante. Ecco perché puoi preparare queste polpette in pochissimi minuti e vedrai che lascerai tutti senza parole. Inoltre, grazie a questa ricetta dirai addio senza rimpianti alla frittura che, per quanto gustosa, resta sempre più calorica. Se riusciamo a rendere il piatto ugualmente saporito evitando l’olio in eccesso, sarà sicuramente un punto a nostro favore. Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
La preparazione delle nostre polpette è davvero molto semplice. Iniziamo prendendo la carne macinata dal frigorifero e mettiamola in una ciotola, sgranandola con le mani per eliminare la compattezza. Aggiungiamo poi le uova, due cucchiai di parmigiano e tre di pangrattato, senza dimenticare un pizzico di sale e pepe. Continuiamo a lavorare il composto finché non otterremo un impasto omogeneo e compatto.
A questo punto formiamo le polpette e disponiamole nel cestello della friggitrice ad aria, precedentemente rivestito con carta forno. Spruzziamo un po’ d’olio in superficie per ottenere una cottura perfetta. Facciamole cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti, ricordandoci però, a metà cottura, di estrarre il cestello e girare le polpette, così da renderle dorate e uniformi da ogni lato.
Trascorso il tempo necessario, non resta che portarle in tavola: saranno il contorno perfetto al pranzo della domenica e conquisteranno tutti al primo assaggio!
Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…
Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…
Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…
Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…
Scopri i segreti per riconoscere un tè di qualità, non solo foglie, ma aroma, infusione…