Ritorna l’autunno in tavola con i suoi colori e i suoi profumi, ecco perché ho già preparato questi gnocchi super deliziosi e senza nemmeno le patate… un piatto davvero strepitoso.
Durante la stagione estiva mi sono davvero divertita nella preparazione di varie pietanze tipiche del periodo, ma se devo proprio esser sincera, i colori dei piatti autunnali mi entusiasmano ancor di più.

È sempre bello poter passare da una stagione all’altra attraverso il cibo, gustando piatti tipici realizzati con ingredienti che rappresentano in toto la stagione che sta per arrivare.
Non a caso, per me non vi è niente di meglio che inaugurare la stagione autunnale con questo piatto a base di gnocchi… il tutto con una ricetta facile, facile, da provare assolutamente.
Gnocchi senza patate, la ricetta top dell’autunno
Non ho ancora chiuso definitivamente la stagione balneare, ma questo non vuol dire mica che non possa strizzare l’occhiolino ai piatti autunnali… anzi, faccio una combinazione perfetta di sapori tra l’estate e l’autunno, così che il passaggio da una stagione all’altra diventi più semplice e meno traumatico.
Questa ricetta, poi, è un vero e proprio salva pranzo perché si prepara facilmente con soli questi ingredienti tipici dell’autunno:
- 500 grammi di zucca già pulita,
- 200 grammi di farina,
- un uovo,
- 30 grammi di parmigiano,
- un pizzico di sale.
Per il condimento:
- 100 grammi di burro,
- foglie di salvia.

Ecco come preparare il perfetto pranzo d’autunno
La preparazione del nostro piatto comincia, come sempre in questi casi, dalla zucca. Eliminiamo la buccia e i semi, poi pesiamo poco alla volta finché non avremo ottenuto 500 grammi di polpa. Adesso, tagliamola a tocchetti non troppo grandi, più delle fettine da meno di mezzo centimetro, e facciamo cuocere in padella aggiungendo l’acqua poco alla volta. Continuiamo finché la zucca non sarà ammorbidita, schiacciandola facilmente con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Non dimenticate mai di aggiungere il sale in questo frangente per dare sapore.
Infine, quando la zucca sarà cotta e già come fosse una purea grossolana, sminuzziamola in una ciotola e completiamo l’opera con una forchetta o uno schiacciapatate. Poi, aggiungiamo l’uovo, il parmigiano e la farina, con un ulteriore pizzico di sale, e lavoriamo gli ingredienti finché non avremo ottenuto un impasto omogeneo e compatto. Non resta che stendere il panetto, creare dei filoncini e tagliarli a tocchetti per ottenere i nostri gnocchi.
Completiamo il tutto prendendo un tegame dai bordi alti, mettiamo dentro i nostri gnocchi e, anche in questo caso, aggiungiamo un po’ di acqua per cominciare a cuocerli. Continuiamo così fino a metà cottura: ci vorranno circa 3 minuti.

Passiamo allo step finale abbassando al minimo la fiamma, prendiamo il burro e tagliamolo a pezzetti da mettere dentro il tegame, aggiungiamo anche le foglie di salvia… lasciamo cuocere per non più di 5 minuti e, per chi lo desidera, possiamo aggiungere ancora un po’ di parmigiano prima di servire in tavola e ci siamo…
Il nostro piatto autunnale, nel pieno degli ultimi giorni d’estate, è pronto per essere gustato!