Lo sai che questi elettrodomestici consumano di più? Non ci credi? Lo sai che puoi ridurre i costi in bolletta, non è poi così difficile.
Evitare sprechi in casa è importante, che si tratti di cibo, piuttosto di corrente o di acqua poco importa è fondamentale risparmiare! Oggi concentriamo l’attenzione sulla gestione responsabile dell’energia, lo sai che ci sono degli elettrodomestici che si utilizzano ogni giorno che hanno un impatto economico sulla bolletta energetica? Forse fino ad ora non ci hai mai pensato.

Ci sono alcuni che consumano più di altri, non resta che scoprirli, così possiamo prestare maggiore attenzione. Gli elettrodomestici che abbiamo in casa, e non sono pochi, basta pensare al frigorifero, aspirapolvere, lavatrice, condizionatore, phon, purtroppo sono i principali responsabili del consumo elettrico domestico. Non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo quali consumano di più così li useremo in modo responsabile così da non avere sorprese in bolletta.
Gli elettrodomestici che consumano di più
Ci sono degli elettrodomestici che consumano di più rispetto ad altri molto dipende dalla classe energetica, dal tempo di utilizzo, a che ora del giorno è in funzione e dalla fornitura elettrica scelta.

Gli elettrodomestici che consumano di più sono questi! Iniziamo con il condizionatore ad aria utilizzato sia in estate che in inverno, ovviamente l’uso è maggiore in estate così da rinfrescare gli ambienti interni. Secondo degli studi si stima che una famiglia media consuma circa 400-450 kWh all’anno di energia elettrica all’anno se il condizionatore è di classe energetica peggiore, (hanno un costo d’acquisto inferiore) il consumo si riduce a 160 kWh l’anno se il condizionatore ha una classe energetica migliore, scelta perfetta.
Il frigorifero a differenza della lavatrice, condizionatore e lavastoviglie ha un consumo non tanto elevato, ma è continuamente in funzione perché rimane acceso 24 ore su 24. In questo caso al momento dell’acquisto si dovrebbe scegliere un elettrodomestico con classe energetica bassa. Solo così si noterà il risparmio in bolletta.
Passiamo al forno a microonde consuma circa 1.000-1.500 watt all’ora a seconda del modello, ovviamente ci sono delle modalità, come il grill che comportano un consumo maggiore di energia elettrica. Il forno elettrico consuma tanto, ma come per il microonde dipende molto dalla funzione impostata e al momento della cottura. Quando si accende consuma di più, ma una volta raggiunta la temperatura, diminuisce il consumo.
La lavatrice invece, ha un consumo abbastanza elevato, infatti si consiglia di usarla in fasce orarie dove il costo energetico è inferiore, ma la classe energetica deve essere bassa. Evitare lavaggi lunghi e prelavaggio, magari pretrattare a mano il bucato. Stesso discorso per la lavastoviglie consuma, ma se si evitano programmi lunghi e in particolar modo la fase di prelavaggio si può risparmiare tanto in termini energetici.
Leggi anche: La veranda d’estate va pulita regolarmente, fai come me e lo fai in fretta e senza stress
Leggi anche: Cibo, insetti e igiene attenzione! Se vuoi trascorrere l’estate in tutta sicurezza con i bambini fai così
Questi elettrodomestici consumano anche da spenti!
Non tutti sono a conoscenza del fatto che alcuni elettrodomestici in standby possono far aumentare i costi in bolletta e possono persino triplicare in un anno.

Gli elettrodomestici che sto per elencarti anche se non sono in funzione, ma hanno la spina all’alimentazione elettrica attaccata consumano energia, scopriamo quali sono! C’è la macchina espressa da caffè ( che in funzione non consuma tantissimo) la lavatrice, televisore, forno a microonde, computer, stampante, lavastoviglie, asciugatrice, caricabatterie. Quindi attenzione evita sprechi!