Sono un’arma a doppio taglio oppure ti puoi fidare dei prodotti light? Che cosa contengono (e non contengono) per davvero e quanto possono esserti di aiuto per dimagrire.
I prodotti light fanno bene davvero? Sono tanti gli alimenti di diverso tipo, per la colazione, per il pranzo, per la cena e per gli intermezzi, che poggiano forte sul loro presunto essere benevoli nei confronti del tuo girovita. Quanto però sono davvero amici della bilancia questi prodotti? Le scritte del tipo “detox”, “light”, “senza zuccheri”, “senza grassi aggiunti”, “con zero kcal” e simili sono una trappola capace di ingannare e di catturare l’attenzione di tanti?

Lo scopo dei prodotti light è quello di nutrirti, con la giusta parvenza di gusto. Questo vuol dire che molti prodotti light sono comunque dotati di certe componenti che hanno lo scopo di esaltarne il sapore, ed anche l’aspetto. Difatti è necessario che le aziende produttrici rendano i loro articoli alimentari appetibili. Ed allora quanto davvero sono buoni, efficaci e consigliabili questi prodotti light?
Quali sono i prodotti light?
C’è anche la necessità di dovere ridurre i grassi e le calorie, e per fare ciò occorre ripiegare, nei processi produttivi, su quelli che sono degli ingredienti sostitutivi. Un esempio tipico consiste nel rimpiazzare i grassi con altre aggiunte artificiali, che per l’appunto sanissime non sono. Si tratta di veri e propri additivi, che magari riescono ad abbassare quello che è il contenuto di calorie.
Ma che possono anche alterare meccaniche biologiche interne all’organismo quali il funzionamento della flora batterica nell’intestino, il lavoro del metabolismo e comportare persino dei problemi di salute più nel lungo periodo. Un buon consiglio da seguire consiste nel consultare quelle che sono le informazioni contenute sul retro della confezione, ed andare al di là di quella che è la scritta “light” che campeggia in bella vista sulla facciata principale della confezione.

Va anche detto che c’è un effetto collaterale “automatico” che è legato al mangiare certi prodotti light. E cioè che, il fatto che crediamo che siano veramente a zero contenuto di calorie, di zuccheri, di grassi e di quant’altro, ci fa giustificare con noi stessi il consumare poi qualcos’altro che invece non è salutare. Quindi compensiamo un peccato di gola con un prodotto alimentare light credendo che sia del tutto sano, quando poi ignoriamo quale sia la verità.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La nutrizionista svela come mangiare di tutto in vacanza senza contraccolpi, forma e felicità alle stelle
Cosa contengono i prodotti light?
Ed un ulteriore esempio di ciò risiede nell’esagerare con il prodotto light stesso, del quale ne mangiamo una quantità grossa fino a quando non ci sentiamo davvero soddisfatti in quanto a sapore percepito. Che non necessariamente significa poi sentirsi sazi. Ma tutto questo viola il principio importante del fare attenzione alle quantità. Sono proprio la moderazione e le abitudini virtuose a contribuire a farti dimagrire, persino senza che tu vada in palestra o simili.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come perdere 2 kg in 3 giorni? Con la dieta lampo da attuare ad inizio settimana
Mangiare nelle giuste quantità rappresenta il 70% di un processo di dimagrimento efficace. Però se divori di tutto, persino i prodotti light, in maniera eccessiva, allora di progressi ne vedrai ben poco. E comunque i suddetti prodotti light spesso sono carenti anche di nutrienti ritenuti essenziali. Per fare un altro esempio, uno yogurt ipocalorico potrebbe avere pochissime calorie, ma anche molte poche proteine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La dieta dell’ananas non solo mi ha fatto dimagrire, è anche antinfiammatoria: come funziona
Ed allora sarebbe meglio non comprare prodotti alimentari sui quali campeggia la scritta light. La cosa giusta da attuare è seguire invece i consigli di un nutrizionista. Non c’è figura migliore per indirizzarti verso un percorso di dimagrimento efficace e con meno difficoltà possibili da superare.