La quiche di scarole è una torta rustica, gustosa, filante che piace a tutti, in pochissimi minuti è a tavola, una ricetta da provare subito!

La quiche di scarole è una ricetta rustica alternativa alla classica pizza di scarole, si prepara in men che non si dica, è tra i protagonisti indiscussi della cucina italiana. Una torta morbida, saporita, filante e dal gusto avvolgente perfetta per una cena informale o per un’occasione speciale.

Quiche di scarole - Ricettasprint.it
Quiche di scarole – Ricettasprint.it

Si tratta di una ricetta che si prepara facilmente e senza stress, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo. Tutto quello di cui hai bisogno è pasta brisè, quindi a differenza della classica ricetta della pizza di scarole non serve preparare impasto. Una volta cotte le scarole basta farcire la pasta briseè e poi aggiungiamo speck, provola e parmigiano reggiano grattugiato, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

La ricetta della quiche di scarole supera tutte le altre perché è morbida e filante

Questa ricetta rustica non è solo golosa e gustosa, ma anche versatile puoi servirla a cena, è piuttosto che a pranzo quando non hai voglia della pasta. Non solo puoi anche servirla come finger food, basta tagliare a fette la quiche e voilà risolvi. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 45 minuti

Tempo totale: 55 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 1 rotolo di pasta brisè
  • 1 scarola grande liscia
  • 100 g di speck
  • 150 g di provola
  • olive nere q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • peperoncino q.b.
  • capperi sotto sale q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento della quiche di scarole

  1. Iniziamo dalla pulizia delle scarole, andiamo ad eliminare le foglie esterne e stacchiamole dalla parte centrale, dobbiamo eliminare eventuali foglie macchiate. Laviamo più volte le foglie sotto acqua corrente, prendiamo una pentola con abbondante acqua salata, scoliamo non appena si ammorbidiranno un po’.
  2. Prendiamo poi una padella versiamo dell’olio extra vergine di oliva con aglio e lasciamo soffriggere, uniamo le scarole, olive denocciolate, peperoncino e capperi ben dissalati.
  3. Copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere per una decina di minuti, giriamo di tanto in tanto, assaggiamo se è necessario aggiungere il sale, mescoliamo di nuovo.
  4. Spegniamo a cottura terminata e poi tiriamo dal frigo la pasta brisèe, srotoliamo e adagiamola in uno stampo per torte. Bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta.
  5. Distribuiamo le scarole (rimuoviamo l’aglio), lo speck e la provola, copriamo con il parmigiano reggiano grattugiato.
  6. Livelliamo per bene e lasciamo cuocere in forno caldo a 180 °C per 35 minuti circa, spegniamo a cottura terminata e poi serviamo a fette la torta.

Buon Appetito!

Consigli e varianti!

Il segreto per un risultato perfetto è far asciugare bene le scarole, se sono troppo liquide possono solo rilasciare troppa acqua in cottura. In alternativa alla provola puoi aggiungere altri formaggi a pasta filata, puoi sostituire lo speck con delle salsicce sbriciolate. Dopo la cottura e una volta raffreddata la quiche si conserva bene fino a 2 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Riscalda prima di servire.