Pasta classica e ragù non tradizionale: il primo piatto di oggi è più leggero del solito e accontenta davvero tutti, sarà una sorpresa
Il ragù bolognese deve cuocere a fiamma bassissima per almeno 3 ore. La genovese napoletana ha pezzi di carne più grandi e i tempi sono simili, sempre poco fuoco e tanta pazienza.
Ma se questa volta pensassimo di condire la pasta con un goloso ragù vegano? Niente carne, leggerissimo e con un sapore preciso: piace tanto a mia suocera anche perché non appesantisce. Quindi meglio provare e vedere l’effetto che fa.
Il ragù vegano può essere preparato con le lenticchie ed è buonissimo. Questa però è la versione con il granulare di soia disidratato, facilissimo da trovare anche nei negozi non specializzati e nei supermercati. Non contiene grassi, ma tanto compensiamo con l’olio, ed è leggerissimo. Non cuoce 4 ore, ma almeno un paio sì.
Ingredienti:
400 g orecchiette
170 g di granulare di soia
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cipolle bianche
1 costa di sedano
Facciamo subito reidratare il granulare di soia versandolo nel brodo vegetale preparato in precedenza e tenuto in caldo. Li facciamo cuocere insieme per 15 minuti e poi lo scoliamo. Quando è pronto, lo scoliamo, aspettiamo che sia tiepido e lo strizziamo perché deve essere asciutto.
Spuntiamo, peliamo e laviamo le carote. Sbucciamo le cipolle e l’aglio, puliamo anche la costa di sedano eliminando i filamenti. Quindi tritiamo tutto finemente come nella classica base del ragù tradizionale.
Lasciamo soffriggere il trito con 4 cucchiai di olio extravergine in un tegame antiaderente grande. Aspettiamo che sia dorato, aggiungiamo le foglie di alloro e poi il granulare sgranato che avrà la stessa funzione della polpa di manzo tritata. Lo facciamo asciugare per 5 minuti, poi sfumiamo con il vino.
LEGGI ANCHE -> Con un solo morso di questi bao morbidissimi ti dimentichi i panini classici: li preparo una volta e spariscono subito
LEGGI ANCHE -> Punta sul contorno se il secondo è semplice, con questo mix di ingredienti vai sul sicuro, sarà la ricetta must dell’estate
Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata, aggiungiamo la salsa di soia e mescoliamo ancora. Altri 5 minuti e mettiamo dentro anche il concentrato di pomodoro e la passata. Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere il ragù vegano per altre 2 ore. A metà cottura insaporiamo con il sale, il pepe, una grattugiata di noce moscata e i rametto di rosmarino interi, che alla fine elimineremo insieme all’alloro.
Facciamo cuocere le orecchiette, le scoliamo al dente in una ciotola grande e le condiamo con abbondante ragù vegano. Ancora un filo d’olio a crudo, mescoliamo bene con un mestolo e serviamo. Nessuno a occhio noterà la differenza.
Aperol spritz: ormai i miei amici si presentano a casa anche senza l'invito. Hanno smesso…
I principi fondanti della dieta lampo di luglio, da attuare anche quando magari sei già…
Queste brioche sono diventate il mio asso nella manica da molto tempo: sono super morbide…
Nessuno si può tirare indietro di fronte ad una ricetta così buona perché se valorizzi…
Se la sola idea di accendere i fornelli o il forno ti mette ansia, nessun…
Con 3 ingredienti base e qualche ingrediente esotico riesci a fare la torta per la…