Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà anche più soddisfazione: questi ravioli freschi sono delicatissimi
La zucca è un alleato incredibile in cucina, dagli antipasti ai dolci. Quindi perché limitarci a usarla come contorno se possiamo trasformarla a nostro piacimento?

Oggi la usiamo per preparare dei ravioli fatti in casa e non sono proprio quello che tutti si aspettano.
Ravioli con la zucca, ci serve un salume per dare sapore
La base di questi ravioli è la classica pasta fresca fatta in casa, solo farina, uova e un pizzico di sale. Il ripieno invece è sorprendente. Il gusto delicato e dolce della zucca deve essere compensato da un salume saporito e vedrai che bellezza.
Ingredienti:
400 g di farina tipo 00
4 uova medie
500 g di zucca
150 g di pancetta tesa
90 g di parmigiano grattugiato
150 g di burro
1 noce moscata
6-8 foglie di salvia
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione:passo passo ravioli
1. Partiamo con il ripieno dei ravioli. Tagliamo la zucca a fette dopo aver eliminato i semini e la appoggiamo su una teglia da forno ricoperta con carta da forno. Inforniamo a 190° per circa 18 minuti o comunque fino a quando la zucca diventa morbida.
2. Facciamo raffreddare la zucca, la schiacciamo con i rebbi della forchetta e versiamo la purea ottenuta in una ciotola. Uniamo un pizzico di sale, una grattata di noce moscata, il parmigiano grattugiato e infine la pancetta tagliata a pezzetti. Amalgamiamo bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno, copriamo con della pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigo mentre prepariamo la sfoglia.
3. Versiamo la farina sul piano di lavoro e facciamo la classica fontana al centro. Inseriamo le uova intere e un pizzico di sale. Quindi riportiamo la farina verso il centro sempre con la forchetta e quindi l’impasto comincia a compattarsi lo lavoriamo con le mani. Dobbiamo ottenere un impasto morbido ed elastico, che non si attacca alla dita. Lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare per 30 minuti.
4. Passato questo tempo dividiamo la pasta in quattro pezzi uguali. Li tiriamo con il mattarello o ancora meglio con la macchina tirapasta fino ad un’altezza di 3-4 millimetri e poi tiriamo fuori in ripieno.
5. Su due strisce di pasta adagiamo il ripieno di zucca e pancetta usando un cucchiaio e lasciando il giusto spazio tra uno e l’altro. In genere calcoliamo 3 centimetri e poi richiudiamo con le altre due strisce di pasta facendole aderire bene e sigillando i bordi.
6. Con una rotella tagliapasta dividiamo i singoli ravioli e li facciamo cuocere in una pentola già piena di acqua calda salata e in ebollizione. Trattandosi di pasta fresca, in 4-5 minuti sarà pronta, appena arriva a galla.
7. A parte facciamo fondere il burro in un pentolino insaporendolo con le foglie di salvia. Scoliamo i ravioli direttamente in una ciotola e lo condiamo con burro e salvia. Mescoliamo, una pioggia di parmigiano grattugiato e andiamo a tavola