Ho fatto de ravioli fatti in casa li ho conditi con speck e salvia, che bontà, una ricetta da ripetere a Natale.

Lo sai che a Natale questo piatto potrebbe davvero funzionare? Si tratta di una ricetta irresistibile, che non deludi nessuno. Non c’è cosa più che soddisfacente che portare a tavola un piatto preparato in casa. Mia nonna preparava spesso la pasta fresca ripiena e ammiravo sempre, prendevo appunti è così che mi ritrovo questa ricetta.

Ravioli con speck e burro - Ricettasprint.it
Ravioli con speck e burro – Ricettasprint.it

L’ho preparata qualche giorno fa è stato un successo e ho deciso di ripetere la ricetta a Natale.

Ravioli con speck e burro: ricetta homemade, la ripropongo a Natale

I ravioli ripieni di ricotta e spinaci conditi con salvia, burro e speck, sono profumati, morbidi e ricchi di gusto perfetti per le feste. Nonostante si tratti di un condimento semplice, ma lascia tutti senza parole.

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Tempo totale: 30 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 30 ravioli

Per la pasta all’uovo

  • 3 uova piccole
  • 300 g di farina
  • un po’ di sale

Per il ripieno

  • 250 g di ricotta
  • 350 g di spinaci
  • sale fino q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.

Per il condimento

  • 150 g di speck
  • burro q.b.
  • 1 cipolla
  • salvia q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato

Procedimento dei ravioli al burro e speck

  1. Iniziamo dalla pasta fresca, mettiamo la farina a fontana su un piano da lavoro e al centro posizioniamo le uova e sbattiamo con una forchetta, saliamo e amalgamiamo per bene il tutto, così da ottenere un composto omogeneo, realizziamo un panetto.
  2. Avvolgiamo nella pellicola per alimenti trasparente, facciamo riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
  3. Puliamo gli spinaci, laviamoli più volte sotto acqua corrente, sbollentiamoli in una pentola con acqua e scoliamoli appena cotti, mettiamoli in una ciotola e una volta raffreddati uniamo la ricotta, il sale e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescoliamo così da ottenere un composto omogeneo.
  4. Riprendiamo la pasta all’uovo, stendiamola con la macchina o con il mattarello, realizziamo una sfoglia di uno spessore di 1-2 mm. Dividiamo in due strisce ampia e mettiamo un po’ di ripieno su una sola striscia, mettere piccole porzioni di impasto ben distanziate tra loro. Mantenere una distanza 3 cm, copriamo con l’altra sfoglia sigilliamo bene i bordi. Le due sfoglie devono combaciare, sigilliamo bene. Eliminiamo eventuali bolle d’aria basta fare una leggera pressione tra gli spazi del ripieno. In alternativa puoi realizzare dei dischi con il coppapasta e poi metti il ripieno e chiudi a metà la sfoglia.
  5. Tagliamo e ricaviamo i ravioli, mettiamo a bollire acqua abbondante in pentola, saliamo e immergiamo i ravioli quando saliranno a galla scoliamo.
  6. Nel frattempo sbucciamo la cipolla mettiamola in una padella con burro lasciamo rosolare e aggiungiamo speck e lasciamo insaporire per poco.
  7. Aggiungiamo i ravioli e lasciamo insaporire, serviamo nei piatti, aggiungere il Parmigiano reggiano grattugiato.

Buon Appetito!

Consigli extra!

Lo sai che puoi congelare i ravioli? Dopo averli preparati mettili direttamente in un vassoio rivestito di carta forno in freezer e poi quando si sarà indurita possiamo trasferirla direttamente nei sacchetti per alimenti adatti al congelamento. Quando devi servire a tavola, li immergi ancora congelati direttamente nella pentola con acqua che bolle. La pasta deve essere congelata entro e non oltre 2-3 mesi.