Il segreto delle castagne lesse è solo uno ed è antichissimo: solo così ti vengono morbide ed umide, ma soprattutto gustosissime.
Arriva l’autunno ed è subito profumo di castagne, uno dei frutti più amati da grandi e piccoli soprattutto per la sua versatilità in cuina e la sua naturale dolcezza.

Non serve niente di complicato per farle, solo un po’ di pazienza e qualche piccolo trucco: otterrai delle castagne morbide, dolci e profumate perfette da gustare così, appena cotte oppure da trasformare in un purè per un contorno di stagione diverso dal solito.
Porti in tavola la vera tradizione in 2 semplici passaggi: avrai delle castagne lesse morbide e gustose come mai prima d’ora
Questa ricetta è davvero facile, ma va rispettata la tradizione del taglio e della cottura lenta: serve poco, solo 2/3 ingredienti sulle dita della mano ed ecco che risentirai in tutta la casa quell’odore e quel ricordo che tutti abbiamo nel cuore. Puoi mangiarle così tiepide o fredde, ma il meglio è gustarle calde come fossero una zuppa, magari con un filo d’olio a crudo e del buon pane. È un piatto che parla di stagione, di tradizione, di autenticità, perfetto per chi vuole portare in tavola qualcosa di genuino e semplice senza rinunciare al gusto.
Ingredienti
- 1 kg di castagne
- 2 foglie di alloro
- Acqua q.b.
- Un pizzico di sale
Preparazione delle castagne lesse morbide
- Per realizzare questa ricetta iniziate lavando bene le castagne sotto acqua corrente, eliminando sporco e polvere: incidetele con un taglio a croce sulla parte piatta, in modo che dopo sia più facile sbucciarle. Se avete tempo, una volta praticato il taglio, mettetele in ammollo in acqua fredda per un’oretta, saranno ancora più tenere.
- Riempite una pentola capiente di acqua fredda, aggiungete le foglie di alloro ed un pizzico di sale, poi portate ad ebollizione e versate le castagne. Coprite lasciando uno spiraglio aperto per far uscire il vapore in eccesso: fate cuocere lentamente per 40-50 minuti a seconda della grandezza delle castagne (regolatevi di conseguenza).
- Mescolate di tanto in tanto e controllate la cottura pungendole con una forchetta, quindi scolatele e lasciatele intiepidire leggermente. Pelatele subito, prima che si raffreddino in modo che la pellicina interna venga più facilmente. Servitele calde così oppure schiacciatele per ottenere un purè da accompagnare a carni o contorni.






