Fa caldo, ma senti già il sapore d’autunno, la zucca è la regina e io mi tuffo in questo risotto super profumato. Cremoso e con una spolverata di rosmarino che fa tutto più wow.
Il risotto alla zucca è un piatto semplice ma ricco di sapore e io lo mangio spesso anche quando fa caldo. E’ uno di quei primi ideali in autunno e nei mesi più freddi, quando la zucca è di stagione, porta in tavola un profumo avvolgente e una consistenza cremosa che conquista subito. Si prepara senza troppa fatica, ma bisogna avere un po’ di pazienza nella cottura del riso.
L’aroma del rosmarino aggiunge un tocco fresco e leggermente pungente, che contrasta con la dolcezza della zucca. È importante scegliere ingredienti freschi, soprattutto per quanto riguarda la zucca e il brodo vegetale, che dev’essere saporito ma non troppo salato. Questo piatto si adatta bene anche a una cena tra amici, magari accompagnato da un bicchiere di vino bianco.
Una volta imparato il procedimento base, è possibile modificarlo con altri ingredienti: per esempio un po’ di gorgonzola alla fine, oppure delle noci tritate per dare croccantezza. Ma già nella sua versione più semplice, è davvero delizioso.
1. Trita finemente la cipolla e falla rosolare in una casseruola con l’olio d’oliva, a fuoco basso, finché non diventa trasparente. Ci vorranno circa 5 minuti.
2. Taglia la zucca a cubetti piccoli. Aggiungila alla cipolla, mescola e fai cuocere per circa 10 minuti, finché non inizia ad ammorbidirsi. Se tende ad attaccarsi, aggiungi un mestolo di brodo.
3. Versa il riso nella casseruola e tostalo per un paio di minuti, mescolando spesso. Quando i chicchi saranno diventati leggermente traslucidi, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
4. Inizia ad aggiungere il brodo poco alla volta, sempre caldo. Mescola spesso e aspetta che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua così per circa 15-17 minuti, finché il riso è cotto ma ancora al dente.
5. A metà cottura aggiungi il rosmarino tritato finemente. Assaggia il brodo prima di salare, per non rischiare di esagerare.
6. Quando il riso è pronto, spegni il fuoco e manteca con il burro e il parmigiano. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
7. Copri la casseruola con un coperchio e lascia riposare due minuti. Poi servi il risotto ben caldo, con una spolverata di pepe nero e, se ti piace, qualche ago di rosmarino fresco come decorazione.
La sbriciolata di mele è un dolce imperdibile, di quelli da credenza, ma con una…
Il polpettone ripieno è quella cenetta perfetta che ti assicura il successo a tavola, con…
Solitamente la parmigiana di melanzana si prepara senza farina aggiunta: solo con le melanzane fritte…
Quando abbiamo per le mano degli ortaggi freschi basta una cottura velocissima per valorizzarli e…
Matteo Bassetti torna ad essere protagonista della scena mediatica: il suo nuovo video rappresenta un…
Pasta e pomodoro, quello che abbiamo mangiato fin da bambini e ci fa ancora impazzire:…