Un dolce molto coreografico da vedere e tutto sommato facile da preparare se rispetti i passaggi: ne puoi mangiare anche due fette

All’apparenza sembra il classico rotolo con la crema pasticcera. Poi lo assaggi e si apre un mondo nuovo.

Rotolo con la crema pasticcera
Rotolo con la crema pasticcera ricettasprint

Perché il sapore in realtà è un po’ diverso da quello che potresti immaginare e in più se usi questo ingrediente è anche adatto anche per chi è intollerante al lattosio.

Rotolo con la crema pasticcera, questo è adatto anche agli intolleranti

Per dare maggiore profumo al rotolo io uso anche una fialetta di aroma vaniglia, ma la puoi omettere. La vera differenza è nella crema. Al posto del latte intero (o senza lattosio) useremo il latte di mandorle, una scoperta piacevolissima.

Ingredienti:
Per la base
250 g di farina 00
220 g zucchero semolato
4 uova grandi
1 fialetta di aroma vaniglia
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
Per la crema
600 ml di latte di mandorle
4 tuorli grandi
130 g di zucchero semolato
40 g di farina 00
40 g di amido di Maizena
zucchero a velo q.b.

Preparazione: passo passo rotolo dolce

1. Partiamo subito dalla crema al latte di mandorle. Apriamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi che useremo per un’altra ricetta. Sbattiamo i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero con una frusta a mano.

2. Appena il composto comincia a diventare spumoso e chiaro uniamo prima la farina setacciata, poi anche la Maizena. Mescoliamo sempre con la frusta a mano per amalgamare gli ingredienti, poi teniamo da parte.

3. Facciamo scaldare in un pentolino e il latte di mandorle ed aggiungetelo poco alla volta nella casseruola con i tuorli, continuando a mescolare. Prima che arrivi al bollore lo uniamo al composto a base di uova e mescoliamo.

4. Riportiamo tutto sul fuoco e lasciamo cuocere la crema di mandorle almeno per una decina di minuti. La mescoliamo spesso con una spatola per amalgamarla e per farla addensare. Quando è pronta spegniamo il fuoco, la versiamo in una ciotola e la lasciamo raffreddare.

5. Passiamo alla base del dolce. Apriamo le 4 uova grandi anche in questo caso separando i tuorli dagli albumi. Questi ultimi li montiamo con le fruste elettriche in una ciotola fino a quando arrivano a neve ben ferma.

6. In un’altra ciotola mescoliamo i tuorli con lo zucchero e aspettiamo che siano amalgamati. Poi uniamo la farina setacciata insieme al lievito e la fialetta di aroma vaniglia mescolando ancora bene. Infine aggiungiamo gli albumi, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarli.

7. Copriamo la base di una leccarda con un foglio di carta forno. Versiamo tutto il composto, lo distribuiamo bene e lo livelliamo. Poi preriscaldiamo il forno a 200° per 5 minuti. Quando è caldo infiliamo la leccarda e lasciamo cuocere la base per 12-13 minuti sempre a 180°. deve compattarsi bene e scurirsi leggermente.

8. Tiriamo fuori la leccarda dal forno e rovesciamo la base del rotolo su un canovaccio leggermente inumidito per non farlo attaccare. Con delicatezza tiriamo via la carta forno e distribuiamo sopra la crema alle mandorle che intanto è diventata tiepida.

9. Arrotoliamo la base del dolce aiutandoci con il canovaccio facendo tutto senza fretta per non romperlo. Quando abbiamo finito lo appoggiamo su un vassoio per servirlo e lo spolveriamo con dello zucchero a velo.