Maritozzi ricetta originale: sembrano da pasticceria ma li faccio io come vuole la tradizione, impasto soffice e panna montata a valanga, salva la ricetta!

Li guardi e pensi “no vabbè, questi sono da pasticceria” e invece no, li faccio io a casa, con le mie manine e seguendo la ricetta originale dei maritozzi. L’impasto è soffice, profumato, la panna montata non è una cucchiaiata ma una valanga generosa che esce da tutti i lati, proprio come deve essere. In pratica, se vuoi provare a fare colazione come a Roma, quella vera, quella da bar sotto casa che ti fa iniziare la giornata col sorriso, allora questa è la ricetta giusta.

Maritozzi 06092025 ricettasprint.it.it
Maritozzi 06092025 ricettasprint.it.it

La cosa bella dei maritozzi, ovviamente quelli che seguono la ricetta originale, è che sembrano complicati ma in realtà è solo questione di tempo e un po’ di attenzione per l’impasto ma tranquilla, niente di complicato o impossibile. Infatti l’impasto prevede una doppia lievitazione, e poi, c’è la panna che va montata bene, per il risultato è così facile che rifarli non ti peserà affatto.

Maritozzi: con la ricetta originale di certo non sbaglierai!

Insomma, senti a me, sul web di ricette dei Maritozzi ce ne sono tante ma io ho quella originale, me l’ha data il mio amico pasticciere ed è famoso per questi. Credimi quando li preparo a casa mia e li mettiamo a confronto, non si riconosco quelli che faccio io da i suoi, per questo ti dico, l’unica attenzione, è quella di seguire i passaggi alla lettera, il risultato poi sarà di certo perfetto. A questo punto quindi non ti resta che allacciare il grembiule e prepara con me questa meraviglia romana, allaccia il grembiule e iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempi di lievitazione 6 ore o più
Tempo di cottura: 20 minuti in forno preriscaldato statico a 180 gradi

Ingredienti per i Maritozzi

Per circa 18 maritozzi

Per il lievitino

150 g di farina manitoba
150 ml di latte
1/2 cucchiaino di lievito secco

Per l’impasto

600 g di farina manitoba
180 g di zucchero
150 ml di latte
3 uova
90 g di burro
12 g di sale
15 ml di rum
15 g di miele
1 arancia di cui la buccia grattugiata
1 uovo + 1 cucchiaio di latte per spennellare

Bagna dopo la cottura

65 ml di acqua
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di rum (facoltativo)

Per farcire

750 ml di panna da montare
200 g circa di zucchero a velo
Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si preparano i Maritozzi

Inizia dal lievitino, quindi in una ciotola metti la farina manitoba, il latte tiepido e il lievito secco. Mescola bene e lascia riposare coperto per almeno 1 ora, finché non raddoppia di volume. Quando è pronto, passa all’impasto, metti quindi in una ciotola grande o in planetaria se ce l’hai, il lievitino la farina, lo zucchero, il miele, le uova e il latte a temperatura ambiente. Aggiungi poi anche il burro morbido a pezzetti, il rum, la buccia d’arancia grattugiata e infine il sale. Impasta fino ad ottenere un impasto liscio, morbido ed elastico, lucido ed omogeneo. Coprilo e lascialo lievitare per almeno 3 ore o fino al raddoppio.

Una volta lievitato, rovescia l’impasto su una spianatoia infarinata e dividilo in circa 18 pezzi uguali. Dai a ciascuno la forma allungata tipica dei maritozzi, tipo un panino ovale e sistemali su una teglia coperta di carta forno, ben distanziati. Copri di nuovo e fai lievitare per altre 2 ore. Prima di infornare, spennella con l’uovo sbattuto con un cucchiaio di latte, dopodiché, cuocili in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti o fin quando diventano belli dorati ma non scuri.

Appena sfornati, prepara la bagna, versando in un pentolino acqua, zucchero e rum e lasciando cuocere finché lo zucchero non si scioglie del tutto. Spennella generosamente i maritozzi ancora bollenti con questa bagna che li renderà lucidissimi e ancora più profumati. Una volta freddi, tagliali a metà senza arrivare fino in fondo e farciscili con panna montata insieme allo zucchero a velo. MI raccomando, ricordati che qui devi essere molto generosa, perché la panna dovrà strabordare. In più non può mancare una bella spolverata di zucchero a velo e saranno quindi pronti. Vedrai se poi quando li assaggi, questi maritozzi non saranno uguali uguali a quelli che mangeresti in pasticceria, i complimenti arriveranno di certo a raffica te lo dico io. Buon appetito!