Tutte le specifiche che fanno riferimento al richiamo alimentare per del caffè segnalato dalle autorità competenti. Qual è il possibile pericolo per i consumatori.
Un richiamo alimentare per del caffè ha interessato il mercato dell’Italia nel corso delle ultime ore. A darne notizie sono state le autorità attive in ambito di controllo europeo in relazione alla applicazione delle norme attualmente vigenti su scala continentale.
Il Rasff – Sistema rapido di allerta europeo per la sicurezza di alimenti e mangimi – ha fatto sapere che vige per l’appunto un richiamo alimentare per del caffè, la cui assunzione potrebbe comportare dei possibili rischi per la salute delle persone.
Questo ha portato anche le autorità italiane ad adeguarsi e così ecco reso operativo il richiamo alimentare per il caffè, con i dettagli che arrivano proprio dal sito web ufficiale del Rasff.
È stata individuata una specifica problematica tale da potere causare dei rischi. La cosa ha riguardato la materia prima per produrre questo caffè, che viene poi macinato e sottoposto a torrefazione e macinatura nel nostro Paese.
La materia prima proviene dal Kenya ed il fattore di rischio è rappresentato dalla confermata presenza di Ocratossina A nei chicchi di caffè.
Il rischio individuato è definito serio e le tipologie di caffè coinvolte sono caffè torrefatto macinato, caffè torrefatto in grani e miscela arabica.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Quali supermercati sono aperti il 2 giugno?
Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…
C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…
Le regole sono poche ma molto chiare, perché se la panatura si stacca dal calamaro…
Biscotti al latte senza burro perfetti per i bambini nulla di più sano e gustoso,…
Lasagne salmone e spinaci: è così che ho stravolto le lasagne della domenica, con questo…
La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…