Riciclare il cotechino non è mai stato così facile! Con queste 3 ricette potrai portare in tavola con poca fatica dei piatti irresistibili a cui nessuno sa dire di no
Riciclare il cotechino è strepitoso! In pochissimi e semplici passaggi, tutto possono creare dei secondi piatti o degli antipasti da leccarsi i baffi. Grazie alle indicazioni sotto riportate, anche chi non sa cucinare può realizzare in pochi minuti delle prelibatezze di grande effetto scenico che vanno a ruba in ancora meno tempo di quello che avete impiegato a farle.
Facili e veloci da fare, nessuno sa dire di no a queste prelibatezze sfiziose e ricche di gusto, e quindi è sempre un successone!
Riciclare il cotechino in prelibatezze fantastiche è fantastico, e occorre veramente poco per ottenere dei risultati strabilianti!
Invitante e ricchi di gusto, così rielaborato il cotechino avanzato vi permette di sare forma a delle prelibatezze talmente buone che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarne anche solo un pochino per assaggiarle.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Ricetta 1. Indorate il soffritto in una casseruola con un filo d’olio. Insaporiteci il cotechino sminuzzato finissimamente e, poi, inglobate la polpa di pomodoro e portate il tutto a cottura. Sbollentate le sfoglie di lasagna in una pentola d’acqua bollente leggermente salata e fatele asciugare su un canovaccio. In un pentolino, fate un roux di burro e farina e incorporate il latte. Insaporite la besciamella con il parmigiano grattugiato e cuocete mescolando fino ad avere la densità desiderata. Fate uno strato di sfoglia di lasagne sul fondo di una pirofila sporcata di besciamella, ricopritelo con il ragù e della besciamella. Ripetete le stesse operazioni fino ad esaurimento degli ingredienti e infornate a 170° per pochi minuti.
Leggi anche: Tempo di vellutata, tempo di dieta: come arrivare a capodanno in forma?
Leggi anche: 5 ricette per riciclare il pandoro: la creatività ci salva sempre
Leggi anche: Spaghetti all’astice congelata, nessuno se ne accorgerà mai: pazzeschi!
Ricetta 2. Riducete il cotechino riscaldato a purea che mescolerete con uova, parmigiano grattugiato e pangrattato. Con l’impasto omogeneo date forma alle polpette che rotolerete nel pangrattato e poi friggerete in olio bollente prima di farle riposare per qualche istante su carta cucina e servirle calde. Ricetta 3. Sbollentate gli spinaci in una casseruola d’acqua e poi scolateli, strizzateli e salateli in padella con un filo d’olio e l’aglio prima di frullarli con l’uovo e il parmigiano grattugiato. Private il cotechino riscaldato della pelle esterna e avvolgetelo nel composto di spinaci. Ricoprite il tutto con la pasta sfoglia e infornate a 200° per 25-30 minuti.
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…