Un’altra ricetta che arriva dalla tradizione, un altro primo piatto veloce: i rigatoni strascicati sono buoni, costano poco e faranno felici tutti
Un primo piatto veloce veloce, ingredienti freschi e sapori pieni. Ecco i rigatoni strascicati, ricetta perfetta per una cena in famiglia ma anche se abbiamo ospiti e vogliamo risparmiare tempo senza perdere gusto.
Si chiamano strascicati perché finiscono la loro cottura direttamente nel condimento e quindi li trasciniamo nel tegame per amalgamarli al condimento. Una bontà assoluta.
Questa è la versione base dei rigatoni strascicati. La possiamo arricchire con della pancetta, del guanciale oppure della salsiccia passarti velocemente in padella.
Ingredienti:
400 g di rigatoni
1 cipolla dorata
1 costa di sedano
Partiamo con il classico trito di verdure. Puliamo bene la costa di sedano eliminando le parti filamentose, peliamo la carota e la cipolla, poi laviamo tutto. Infine tritiamoli molto finemente e teniamo da parte.
Puliamo anche il peperone: apriamolo in due, eliminiamo i semini e i filamenti interni, poi laviamolo bene e infine tagliamolo prima a listarelle e poi a pezzetti più o meno tutti uguali. Mettiamo da parte pure questo.
Leggi anche: Mandarini in dirittura d’arrivo? Mettili nell’impasto, ecco cosa prepari
Prendiamo un tegame e versiamo una dose generosa di olio extravergine. Poi buttiamo dentro sia il trito di verdure che i pezzetti di peperoni, aggiungendo anche lo spicchio di aglio spellato e intero. Accentiamo a fiamma medio-bassa e facciamo andare tutto insieme
Quando le verdure cominciano ad appassire è il momento di aggiungere i pomodori pelati, leggermente schiacciarti con le dita. Insaporiamo con una presa di sale fino, il rametto di rosmarino e qualche macinata di pepe fresco. Allunghiamo con un paio di mestoli di acqua e lasciamo cuocere il condimento per circa 15 minuti.
Quando l’acqua bolle caliamo i nostri rigatoni e mentre cuociamo terminiamo di preparare il condimento. Eliminiamo l’aglio e il rametto di rosmarino che ormai hanno fatto il loro lavoro e frulliamo tutto con un minipimer.
Rimettiamo il condimento nel tegame, scoliamo i rigatoni poco prima che arrivino al dente e completiamo la cottura direttamente nel loro sugo, strascicandoli. Facciamo le porzioni, aggiungiamo in ogni piatto un paio di foglie di basilico e una pioggia di pecorino romano grattugiato fresco e via in tavola.
Tutti i dolci preparati in casa sono buonissimi, ma alcuni sono speciali: come questa torta…
Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…
Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…
Con l’estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come la crema di caffè. E la…
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…