Un piatto unico, ma che ricetta: ci serve per riciclare gli avanzi e si prepara in poco tempo: nessuno resterà deluso

Primo, secondo e contorno tutto in un piatto. Ecco perché le crostate salate sono una grandissima soluzione, molto pratica e veloce.

rostata vegetariana con il riso
Crostata vegetariana con il riso ricettasprint.it

Ancora di più quando abbiamo della pasta o del riso avanzato, che ricicliamo in maniera intelligente. Il risultato finale è spettacolare e buonissimo, solo da provare.

Crostata vegetariana con il riso avanzato, non ridurti all’ultimo minuto

In questo caso facciamo tutto da soli, a cominciare dalla pasta brisée che sarà la base della nostra crostata. Ma ti dirò di più. Come spesso succede in questi casi, puoi prepararla in largo anticipo, tenerla in frigo e infornarla all’ultimo, quando ti serve.

Ingredienti
Per la pasta brisée
240 g di farina 00
120 g di burro
90 g di acqua freddissima
1 pizzico di sale fino
Per il ripieno
500 g di zucchine
240 g di riso in bianco
120 g di pecorino grattugiato
2 uova grandi
60 g di pinoli
2 scalogni
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 rametti di menta
sale fino q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo piatto con riso avanzato

Prima operazione da fare, la pasta brisée. Setacciamo la farina in una ciotola, aggiungiamo il burro ancora freddo di frigo e tagliato a pezzi Completiamo con un pizzico di sale e lavoriamo tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Per ottimizzare i tempi possiamo fare lo stesso lavoro versando tutto nel boccale del mixer e azionando la macchina fino ad amalgamare gli ingredienti.

Versiamo il composto sul piano da lavoro e formate al centro la classica fontana e aggiungiamo anche l’acqua. Questa ci serve freddissima, quindi possiamo metterla anche solo 20 minuti in freezer.
Il segreto è non metterla tutta insieme perché potrebbe bastarne meno di quella che trovi indicata negli ingredienti. Ce ne accorgeremo mentre lavoriamo il composto. Quando la base della pasta brisée è pronta formiamo un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo mettiamo in frigo a riposare per 45 minuti.

Sfruttiamo l’attesa per preparare il ripieno della nostra crostata salata. Se non abbiamo del riso in bianco già avanzato, semplicemente lo facciamo cuocere per 17-18 minuti in una pentola con acqua in ebollizione e lo scoliamo raffreddandolo subito sotto acqua fredda corrente.
Spuntiamo le zucchine eliminando le estremità. Quindi le laviamo e le passiamo nel fori stretti di una grattugia. Le facciamo saltare in padella insieme ai due scalogni tritati finemente e a 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per una decina di minuti a fiamma media. Prima di spegnere le saliamo, pepiamo e insaporiamo con abbondanti foglie di menta tritata.

Lasciamo intiepidire anche le zucchine e le aggiungiamo al riso. Uniamo anche le uova leggermente sbattute, il pecorino grattugiato e i pinoli. Mescoliamo tutto con un cucchiaio, oppure una spatola e il ripieno è pronto.
Riprendiamo la pasta brisée dal frigo e la stendiamo con il mattarello formando un cerchio. Poi tiriamo fuori uno stampo rotondo da 24 cm di diametro e copriamo la base con un foglio di carta forno.

Appoggiamo il cerchio di pasta lì sopra facendolo salire fin sui bordi e lo riempiamo con il ripieno a base di riso e zucchine. Infine ripieghiamo i lembi di pasta verso il centro dando la forma tipica di una crostata salata.
Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti. Poi infiliamo lo stampo nella griglia centrale del forno per 45 minuti che dovrebbero essere sufficienti per una cottura perfetta, anche se varia da apparecchio ad apparecchio. Tiriamo fuori, lasciamo riposare almeno 10 minuti e facciamo le porzioni.