Riso patate e cozze è un piatto tipico della provincia di Bari, gustoso, profumato, racchiude tutti i sapori della Puglia.
La preparazione è davvero facile, con pochi gesti potrete servire alla vostra tavola un piatto unico nel suo genere, sia come portata – poiché contiene carboidrati, proteine e fibre – sia come sapore.
La ricetta che presentiamo del Riso patate e cozze è quella tradizionale barese. Come per molti piatti tradizionali, esistono moltissime varianti per la ricetta della tiella pugliese.
Potrebbe interessarti anche Paella mista di pesce e carne
Pulire le patate, pelarle, tagliarle a fettine spesse circa 1 cm. e lasciarle in una ciotola con poca acqua.
Pulire per bene le cozze, sistemarle in una padella capace e farle aprire su fuoco vivace per qualche minuto. Spegnere e lasciare raffreddare. Una volta fredde, togliere le valve vuote.
Lavare i pomodorini e tenerli da parte.
Tagliare le cipolle a fettine e tenerle a riposo in una ciotola con acqua fredda.
Preparare una pirofila o una teglia e versare sul fondo del sale grosso
Con la metà delle fettine di patate formare uno strato uniforme sul fondo della pirofila.
Formare quindi uno strato di cozze, aggiungere il riso crudo, distribuendolo uniformemente.
Condire con una abbondante spolverata di formaggio grattugiato, aggiungere uno strato di cipolla.
Tagliare metà dei pomodorini a metà e spremerli leggermente mentre vengono sistemati sulle cipolle.
Distribuire nuovamente pecorino grattugiato e regolare di pepe.
Aggiungere quindi il basilico spezzato, il prezzemolo e gli spicchi d’aglio tagliati.
Condire nuovamente con sale grosso, olio evo, e ripetere il procedimento.
Un nuovo strato di patate, poi cipolle, formaggio, pomodorini, pepe, olio, le eventuali cozze rimaste per decorare e terminare con una ricca spolverata di formaggio, di basilico e prezzemolo.
Versare quindi nella teglia acqua fino al bordo.
Cuocere il Riso patate e cozze in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, o finché l’acqua non sarà completamente evaporata e si sarà formata una doratura croccante sulla superficie.
Potete servire il vostro piatto succulento.
Nel video che segue vengono spiegati dettagliatamente tutti i passaggi per realizzare questo piatto delizioso.
Potrebbe interessarti anche Focaccia barese
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…