Ogni regione ha le sue tradizioni e quindi anche le sue ricette, ed è molto bello cimentarsi nella realizzazione di queste prelibatezze. Il piatto che oggi vi mostriamo è appunto una bontà tipica di una della Lombardia: il risotto alla monzese, un mix di cremosità e gusto perfetto per il nostro Natale, veloce e semplice da preparare delizierà le nostre feste. Vediamo insieme come prepararlo.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Brodo di carne | Una preparazione base per diversi usi
Oppure: Risotto zafferano gamberi e peperoni | Un risotto di pesce per la Vigilia
Ingredienti:
200g di riso carnaroli
1/2 cipolla bianca
160g di lunganega o salsiccia
Preparare il risotto alla monzese, è semplicissimo. Per prima cosa va preparato il brodo di carne e una volta pronto lo teniamo in caldo a fiamma bassa vicino alla pentola di cui abbiamo bisogno per preparare questa ricetta.
Quindi in una pentola sbriciolate una lunganega, privandola della pelle, fate cuocere a fiamma media, e mentre sgrassa sminuzzate una cipolla. Incorporate quest’ultima ai pezzetti di salsiccia e lasciate imbiondire, versate il mezzo bicchiere di vino bianco secco e fate sfumare.
A questo punto unite il riso carnaroli e fate tostare appena rigirando per bene, per non rischiare che si attacchi al fondo. Poi un mestolo per volta versate il brodo mantenendo sempre una fiamma media, per circa 20 minuti.
Stemperate lo zafferano con qualche cucchiaino di brodo di carne e incorporatelo al risotto rigirando con cura, fate sciogliere il burro e spolverate il grana miscelando sempre per bene.
A questo punto il risotto alla monzese è pronto da gustare, buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Bere acqua e limone ti fa sentirti subito meglio, lo sai che questo agrume è…
Preparati all'arrivo della birra in capsule, che potrebbe sembrare una invenzione inutile ma che ti…
L’estate è la stagione perfetta per gli aperitivi, e con questo tortino fai tutto con…
Qualcuno lo considera il nostro cous cous ma per i sardi è un'istituzione: la fregola…
Sembra il classico strudel è molto di più e facciamo tutto con le nostre mani:…
Ho trovato il modo per realizzare biscotti ogni giorno, sempre come appena sfornati. Non accendo…