Ho fatto un risotto alla zucca cremosissimo, anche i miei bambini sono impazziti e ci sta tutta perchè è davvero irresistibile!

Un risotto apparentemente comune, quasi banale e che invece è diventato il mio comfort food autunnale preferito.

Risotto alla zucca cremosissimo senza un goccio di panna ricettasprint
Risotto alla zucca cremosissimo senza un goccio di panna ricettasprint

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’aria si fa fredda, non vedo l’ora di tornare ai fornelli e prepararlo perché è una di quelle ricette che ti fanno sentire a casa già dal primo assaggio. Si prepara in un attimo, senza stress e viene sempre cremoso come quello del ristorante.

Un grande classico rivisitato, così il risotto alla zucca diventa davvero cremosissimo

Il risotto alla zucca è un grande classico in questa stagione, ma qui c’è un ingrediente inaspettato che lo rende speciale e che gli regala una cremosità irresistibile, quasi vellutata tutto senza bisogno di panna. Porterai in tavola un piatto caldo, profumato ed avvolgente, perfetto per una cena durante la settimana o per stupire qualcuno nel weekend. Dopo averlo provato, ti chiederai come hai fatto finora a vivere senza questa combinazione cremosa e autunnale!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di riso
  • 500 gr di zucca
  • Un litro di brodo vegetale
  • Una fogliolina di salvia
  • 150 gr di philadelphia
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Una cipolla

Preparazione del risotto cremosissimo alla zucca

  1. Iniziate pulendo la zucca e tagliando la polpa a cubetti, quindi versatela in un recipiente con la metà del brodo vegetale, un po’ di cipolla, sale e 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Portate a bollore e cuocete per circa 15 minuti a fuoco vivace o fino a che risulterà morbida ma senza perdere la sua consistenza ed avrà assorbito la metà del brodo.
  2. Fatto ciò premdete una casseruola capiente, versate un filo d’olio evo ed un po’ di cipolla, fatela soffriggere con delicatezza ed aggiungete il riso. Tostatelo brevemente, quindi versate un mestolino raso di brodo vegetale caldo ed iniziate la cottura. Proseguite in questo modo ed a metà cottura versate la zucca con la sua acqua ed ultimate la preparazione mescolando spesso in modo che non si attacchi.
  3. Quando il riso sarà pronto e leggermente al dente, spegnete e mantecate con burro, philadelphia e parmigiano reggiano grattugiato, unite anche qualche fogliolina di salvia e servite subito profumato ed extra vellutato!