Oggi vi presentiamo un primo di riso appetitoso e pronto in poche e semplici mosse. Stiamo parlando del Risotto al salmone con semi di papavero. Si tratta di un primo ricco di sapore e raffinato molto facile da preparare seguendo alcuni semplici accorgimenti. Primo fra tutti: indorate gli scalogni ma state attenti a non bruciarli. Questo soffritto, infatti, è fondamentale per la riuscita di questo piatto delicato e saporitissimo.
Sono altri due i passaggi fondamentali per l’ottima riuscita di questa vivanda: il secondo è tostatura del riso nel soffritto di olio e scalogni, mondati e tagliati a fettine. Il terzo è durante l’ultima fase della cottura dove dovete ricordare di aggiungere, quando necessario, del brodo che sia sempre molto caldo.
Questo primo così raffinato e delicato vi conquisterà fin dal boccone con il suo sapore avvolgente. Potete servirlo per una bella cena in famiglia oppure per un pranzo con parenti e amici. Io di solito, però, preferisco prepararlo per le occasioni speciali come può essere un compleanno di una persona cara o un anniversario. Servitelo con un bel bicchiere di vino bianco leggero e delicato, in estate a temperatura fresca.
Inoltre, il suggerimento resta sempre il solito: portate in tavola questo primo con delle fette di pane fresco a proprio piacimento.
Potrebbe piacerti anche: Crostini piemontesi | Stuzzichini per un aperitivo sfizioso e veloce
Potrebbe piacerti anche: Baccalà in umido, secondo ricco di tradizione e sapore
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: quello indicato sulla confezione del riso
Sciogliete metà burro in una casseruola e fateci indorare gli scalogni sbucciati e affettati. Fateci tostare i chicchi di riso per qualche istante prima di bagnarlo con il Martini dry. Fate evaporare il liquore a fiamma allegra, unite due mestoli di brodo e portate a cottura a fiamma moderata. Se necessario, unite altro brodo ben caldo.
Potrebbe piacerti anche: Rigatoni alla puttanesca con melanzane fritte | un primo perfetto
Potrebbe piacerti anche: Biscotto antico senza lievito | La gustosa ricetta della nonna
Ultimata la cottura, spegnete il fornello e mantecate il tutto con il restante burro, 100 g di salmone tritato e il prezzemolo, ben lavato, e sminuzzato. Aggiustate di sale a proprio piacere e mescolate con cure per avere un sapore uniforme. Servite il risotto in delle belle scodelle e decoratelo con il rimanente salmone tagliato a listarelle, un ciuffetto di crème fraiche, semi di papavero e pepe a proprio piacimento.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso comporta necessariamente qualche rinuncia, motivo per cui…
L'olio extravergine d'oliva di LIDL, tu lo compri? Se si allora faresti bene a controllare…
Scopri la ricetta classica della pasta e fagioli, un piatto povero, semplice e gustoso della…
Esiste una tisana che possiamo considerare davvero magica, in grado di aiutarci considerevolmente nel quotidiano…
Orata al cartoccio con patate e pomodorini, questo il pesce che resta morbido e saporito…
Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…