In che modo puoi evitare possibili rischi connessi ai tre richiami alimentari di Conad, con diversi lotti per l’appunto richiamati subito con urgenza.

Conad richiami alimentari, risale alle scorse ore una serie di tre notifiche distinte che riguardano dei prodotti in vendita nella catena commerciale bolognese, presente in maniera capillare in tutta Italia. Queste comunicazioni riguardano prodotti alimentari e da tavola venduti in Italia, segnalati dal Ministero della Salute e dalla stessa catena interessata. Ecco cosa è emerso, con l’identificazione dei motivi, dei lotti coinvolti e delle raccomandazioni per i consumatori.

Un carrello con dei banchi frigo ed il logo Conad
Attenzione al banco frigo: ritirati questi prodotti Conad – ricettasprint.it

Ai consumatori è richiesto di prestare la massima attenzione e di agire con grande cautela, allo scopo di evitare il sorgere di possibili complicazioni per la salute. Nel caso di corrispondenza con uno o più lotti indicati degli articoli coinvolti nei richiami alimentari di Conad, si invitano le persone ad agire di conseguenza. Ed a riconsegnare la merce non consumata al punto di acquisto dove hanno fatto la spesa, per procedere con un rimborso o con una sostituzione con altra merce.

Conad, quali sono i tre richiami principali

1. Piatti dessert compostabili Conad

Conad ha ritirato un lotto di piatti dessert biodegradabili e compostabili a marchio Verso Natura dopo verifiche interne che ne hanno rilevato la non conformità al contatto con alcuni alimenti. Il prodotto coinvolto è venduto in confezioni da 30 g (lotto L0312410310945A, codice EAN: 8003170102255). I piatti sono prodotti da I.M.I. Spa (sede in Vitulazio, Caserta). Il richiamo riguarda esclusivamente quel lotto specifico.

I piatti compostabili richiamati da Conad
Conad, quali sono i tre richiami principali – ricettasprint.it Foto Conad

2. Formaggella della Valle di Scalve

GrossMarket ha ordinato il ritiro di un lotto di formaggella (che pesa tra 1,4 e 1,7 kg) prodotto dalla Latteria Sociale Montana di Scalve, a causa della presenza di Listeria monocytogenes nel prodotto. Il lotto richiamato è 25925 / 1090925, con TMC al 16/09/2026. Lo stabilimento produttivo si trova a Vilminore di Scalve (BG).

3. Burger di cinghiale “Grifburger”

Il terzo richiamo riguarda il burger di cinghiale a marchio Il Grifone, lotto 05525 con scadenza 06/03/2027, per la possibile presenza di Salmonella spp. Il produttore è Il Grifone Srl, con sede a Rive d’Arcano (UD). Il richiamo è ufficiale e riguarda esclusivamente quel lotto.

Motivi dei richiami e rischi connessi

La Formaggella della Valle di Scalve richiamata
Motivi dei richiami e rischi connessi – ricettasprint.it Foto Conad
  1. Piatti compostabili Conad: il problema è di tipo chimico o legato alla migrazione di materiali non adatti al contatto con cibi, che può compromettere la sicurezza degli alimenti.
  2. Formaggella: la presenza di Listeria monocytogenes è un rischio serio, perché è un microrganismo patogeno che può causare listeriosi, particolarmente per soggetti vulnerabili (anziani, donne in gravidanza, immunodepressi).
  3. Burger di cinghiale: la Salmonella è un microrganismo ben noto che può causare intossicazioni alimentari con sintomi gastrointestinali acuti.

Cosa fare se hai acquistato i prodotti

  1. Verifica il lotto e la data: se corrispondono ai numeri indicati nei richiami, non consumare il prodotto.
  2. Riporta il prodotto al punto vendita dove l’hai acquistato per ottenere il rimborso o la sostituzione.
  3. Conserva i documenti d’acquisto (scontrino/fattura) utili per la restituzione.

Se hai già consumato parte del prodotto e presenti sintomi (febbre, nausea, diarrea), rivolgiti a un medico.