Non ci sono solo il cocomero, il cantalupo, le pesche e l’ananas. Esiste anche un frutto in estate che fa bene e che tanti esperti consigliano di non fare mancare.

Frutto della salute, un termine usato ed abusato ma che ha senso di esistere visto che la frutta stessa è proprio quanto di più emblematico ci possa essere per quanto riguarda una alimentazione capace di trasmettere tanto benessere. Anche la frutta per va mangiata con moderazione visto che contiene zuccheri naturali dei quali è meglio non abusare.

Una nutrizionista con della frutta estiva
Sai qual è il frutto della salute in estate? Molto più di melone, anguria ed altro: lo dice il nutrizionista – ricettasprint.it

Per quanto fruttosio e glucosio siano migliori degli zuccheri artificiali raffinati, soprattutto chi soffre di diabete dovrebbe fare attenzione. Oltre a ciò, una corretta assunzione di frutta è ciò che ci vuole per garantire all’organismo i nutrienti che consentono al corpo di funzionare come deve. E di stare bene. In estate soprattutto la frutta è altamente raccomandata perché riesce anche ad idratare oltre che a nutrire.

Quale frutta è di stagione in estate?

I tipici frutti dell’estate sono tanti. I meloni, in tutte le loro tipologie. E l’anguria, le pesche, le fragole e le ciliegie, che si possono trovare fino a luglio inoltrato. Poi ci sono le prugne, le susine, i fichi, i lamponi, i mirtilli, le more. Ed i fichi d’India, i ribes ed anche pere ed uva, in certe zone, a partire da agosto.

È però un parere diffuso tra molti nutrizionisti affibbiare la palma di frutto dell’estate ad un preciso prodotto della terra che cresce sugli alberi. E che ha una polpa bella succosa e saporita. Si tratta delle albicocche, che pure offrono un grosso quantitativo di acqua oltre che di sostanze nutritive. Spiccano in particolar modo le fibre – ce ne sono in abbondanza – le vitamine A ed il betacarotene, pigmento che dona loro la caratteristica colorazione tra il giallo e l’arancione.

Delle albicocche in una ciotola
Quale frutta è di stagione in estate? – ricettasprint.it

Le albicocche fanno bene anche agli occhi ed alla pelle. Si trova anche una importante presenza di vitamina C e di flavonoidi ed antiossidanti, che contrastano l’ossidazione apportata dai radicali liberi. Ci sono pure tanto potassio e tanto ferro, tra gli altri minerali che contengono, e che fanno bene all’apparato muscolare ed a quello nervoso.

Benefici delle albicocche ed anche qualche aspetto collaterale

I benefici apportati alla pelle consistono in una maggiore tonicità e protezione dai raggi ultravioletti, ed in una rallentata degenerazione maculare, che fa bene agli occhi. In maniera più delicata rispetto alle prugne, le albicocche riescono a favorire anche il transito nell’intestino, agevolando la digestione. L’apporto idratante che offrono in estate è molto importante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La nutrizionista svela come mangiare di tutto in vacanza senza contraccolpi, forma e felicità alle stelle

Nei mesi centrali dell’anno si suda di più, e questo comporta una maggiore espulsione di liquidi. Mangiare albicocche tampona questo aspetto, mantenendo l’organismo idratato. Tra gli altri minerali che contengono, le albicocche sono dotate anche di potassio, che gioca una azione protettiva nei confronti dei muscoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come perdere 2 kg in 3 giorni? Con la dieta lampo da attuare ad inizio settimana

Delle albicocche in una cassetta
Benefici delle albicocche ed anche qualche aspetto collaterale – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglio evitare il diabete, il nutrizionista mi ha consigliato un metodo infallibile

Esistono però due controindicazioni da non sottovalutare, e che fanno si che le albicocche vadano comunque mangiate con moderazione. Difatti si tratta di un tipo di frutto che potrebbe causare dei fastidi a chi soffre di colon ed intestino irritabili. E poi sono anche particolarmente caloriche, oltre che con un quantitativo di zuccheri da non sottovalutare.