La salsa si può conservare in frigo per 5 giorni, dopo la preparazione fate raffreddare la salsa e poi la trasferite in un barattolo in vetro precedentemente sterilizzato.
Per preparare questo condimento, iniziamo a pulite il pomodoro, poi tagliatelo a metà, eliminate i semi se ne sono troppi.
Lavate il peperone rosso, togliete i semi interni e la parte bianca, poi tagliatelo a listarelle e poi a cubetti, tagliate finemente finemente mezza cipolla bianca, ed infine sminuzzate il peperoncini.
In una padella ampia, versate un filo di olio extra vergine di oliva, poi aggiungete la cipolla e i peperoncini, fate rosolare il tutto per 2 minuti. Adesso aggiungete il peperone, il pomodoro tagliato, un cucchiaio di zucchero e due cucchiai di aceto di vino bianco e mescolate.
Il tutto deve cuocere per 10 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, poi aggiungete un pò di sale e di pepe, se volete dare un gusto più deciso va bene il tabasco, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 10 minuti fino ad quando non otterrete una crema omogenea e densa.
Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare il tutto, poi versatela in una ciotola e servitela con dei nachos.
Le ricette di tè e tisane sgonfia pancia dopo manicaretti e gelati è questo quello…
Per la cena di questa sera sentivo di essere davvero disperata, non avevo voglia di…
Se sei sicuro di sapere già tutto, sarebbe comunque meglio consultare questa piccola griglia su…
È solo così che potrai essere in grado di non sbagliare, come riconoscere i gamberi…
Cena pronta in un attimo, basta un po' di formaggio e la ricetta furba della…
Frittura di calamari anche per celiaci in friggitrice ad aria così non sporchi nulla, zero…