Preparati da noi, fatti con la ricetta di chi conosce la tradizione: i savoiardi fatti in casa sono il segreto del nostro tiramisù, ma non solo
Fatto con le nostre mani è tutto più buono e vale anche per i savoiardi. Noi seguiamo la ricetta della zia e alla fine il risultato è perfetto come quello delle pasticceria ma anche più rustico.
Sono tutti ingredienti che abbiamo sotto mano ogni giorno: diventeranno la base per un fantastico tiramisù ma anche da mangiare così, semplicemente
I savoiardi fatti in casa sono facili da conservare. Basta una scatola di latta per i biscotti oppure un contenitore ermetico con coperchio e rimarranno fragranti ma morbidi per una decina di giorni.
Ingredienti:
120 g farina 00
La prima operazione da fare per i savoiardi perfetti è quella di separare gli albumi dai tuorli. Versiamo questi ultimi in una ciotola e cominciamo a montarli insieme allo zucchero (ma teniamone un cucchiaio da parte) con le fruste elettriche a velocità media. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto fluido e liscio.
A quel punto aggiungiamo la farina setacciata bene e la mezza bustina di vaniglia. Continuiamo a mescolare, questa volta con una frusta a mano oppure ancora meglio con una spatola, per inglobare bene tutto.
Cominciamo ad aggiungere un paio di cucchiai di albumi montati al resto dell’impasto e amalgamiamo. Poi andiamo avanti con il resto, mescolando sempre con la spatola. L’importante e fare movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Prendiamo una sac-à-poche grande da pasticceria e montiamo una bocchetta tonda liscia. Prendiamo una leccarda, copriamola con carta da forno e con la sac formiamo dei filoncini lunghi circa 7-8 cm.
Leggi anche: Spianata abruzzese di Pasqua: anticipiamoci prima delle festività
Spolverizziamoli con lo zucchero a velo e inforniamo in forno preriscaldato statico a 170°. Dieci minuti dovrebbero bastare, ma il trucco per capire quando i savoiardi fatti in casa sono pronti è vedere se sono diventati gonfi e hanno preso colore in superficie.
Infine sforniamo, aspettiamo che siano tiepidi e stacchiamoli con la punta di un coltellino o di una spatola. Facciamo raffreddare completamente e serviamo.
Pasta cremosa al pistacchio, la coccola verde che ti conquista al primo assaggio e fai…
Non la solita torta salata, metti nell'impasto dei muffin ricotta e spinaci e vedi che…
Con questi paccheri filanti al forno ti assicuri il pranzo della domenica con una facilità…
Questa ricetta mette insieme molte esigenze: chi è vegetariano, chi ha bisogno di legumi, chi…
Ci sono storie che profumano di pane appena sfornato e che parlano di tradizioni che…
Buona da mangiare a casa ma anche da portare al lavoro, una frittata che non…