Schiacciata+siciliana+ripiena+di+salsiccia+e+cipolle%2C+altro+che+cibo+da+asporto%3A+se+la+fai+nelle+feste+ed+inviti+gli+amici%2C+sar%C3%A0+un+successo
ricettasprint
/schiacciata-siciliana-ripiena-di-salsiccia-e-cipolle-altro-che-cibo-da-asporto-se-la-fai-nelle-feste-ed-inviti-gli-amici-sara-un-successo/amp/
Secondo piatto

Schiacciata siciliana ripiena di salsiccia e cipolle, altro che cibo da asporto: se la fai nelle feste ed inviti gli amici, sarà un successo

Di ricette siciliane ne conoscerai tante, ora prova questa: la schiacciata ripiena di salsiccia e cipolle diventerà la regina della tua tavola.

Un abbinamento sempre delizioso, ricco e gustoso quello che tra ingredienti rustici e semplici: la salsiccia in questo caso incontra le cipolle, trasformando la tua cena in un’occasione per gustare un piatto completo e particolare.

Schiacciata siciliana ripiena di salsiccia e cipolle ricettasprint

Con questa ricetta il profumo ed il gusto deciso delle cipolle diventa più leggero, quasi dolce e per questo invitante ed appetibile anche per chi solitamente non lo gradisce particolarmente.

Un’esplosione di bontà pronta a trasformare la classica cena in un incontro di sapori straordinario

Se hai un po’ di tempo da dedicare ai fornelli, sperimenta questa ricetta che potrebbe tornarti utile anche nel corso delle prossime festività natalizie. Proponila una sera in cui hai amici a cena e condividerla sarà veramente un’occasione per fare un viaggio nella tradizione siciliana più buona che tu abbia mai fatto!

Potrebbe piacerti anche:10 imperdibili ricette di primi piatti per Natale: dagli un occhiata, sono tutti assi nella manica

Ingredienti
600 gr di farina di semola rimacinata

400 ml di acqua
Mezzo cubetto di lievito di birra
Sale q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Per farcire:
500 gr di salsiccia
300 gr di cipolle bianche
200 ml di passata di pomodoro
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della schiacciata siciliana ripiena di salsiccia e cipolle

Per realizzare questo piatto iniziate con l’impasto della schiacciata: scaldate appena l’acqua e quando sarà tiepida, scioglietevi dentro il lievito sbriciolato insieme ad un cucchiaino raso di zucchero. A questo punto aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e mescolate, poi iniziate ad unire la farina di semola. Procedete poco alla volta, impastando inizialmente con una forchetta in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungete ora anche un cucchiaio raso di sale ed ultimate la preparazione proseguendo ad incorporare la farina fino a che l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza.

A questo punto trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo fino a che diventerà morbido ed elastico. Ponetelo in una ciotola, copritelo bene e lasciatelo lievitare per tre ore in un luogo caldo ed asciutto. Intanto realizzate il ripieno: pulite le cipolle, eliminando la pellicina esterna ed affettandole finemente. Eliminate il budello dalla salsiccia, sgranate la carne e mettetela da parte. Prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra verine d’oliva ed accendete a fuoco dolce scaldandolo.

Potrebbe piacerti anche: Danubio pizza: la morbidezza di soffici brioche con il gusto meraviglioso della pizza, cosa vuoi di più!

Unite la cipolla, una tazzina scarsa di acqua e coprite: lasciate appassire per circa 5 minuti, poi quando l’acqua sarà stata assorbita, unite la salsiccia e fatela rosolare qualche minuto. Infine unite la passata di pomodoro, regolate di sale e coprite, lasciando proseguire la cottura per altri 5 minuti. Fatto ciò eliminate il coperchio e fate addensare il tutto mescolando spesso, poi spegnete e lasciate raffreddare completamente. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata: tagliatelo in due porzioni, una leggermente più grande dell’altra e trasferitela in una teglia dai bordi alti rivestita di carta da forno.

Allargatela fino a ricoprire la base ed i lati, poi riempite con la farcitura di cipolle e salsiccia e ricoprite con la seconda porzione di impasto dopo averla stesa grossolanamente con le mani. Sigillate i bordi, spennellate la superficie con un po’ di olio extra vergine d’oliva e preriscaldate il forno a 200 gradi. Cuocete la schiacciata per circa 40/45 minuti o fino a che sarà ben dorata in superficie. Lasciatela intiepidire e servitela!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

10 minuti ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

40 minuti ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

1 ora ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

2 ore ago
  • Finger Food

Ho scoperto come fare le patatine come quelle in busta senza friggere e sporcare nulla, solo 90 kcal

Patatine croccanti in microonde la ricetta per farle perfette come quelle in busta ma senza…

3 ore ago