Una vera bontà la panzanella alla Toscana croccante, semplice e veloce da preparare senza cottura e soprattutto perfetta da gustare fredda. Ti dirò di più: se la prepari il giorno prima è ancora meglio!
Quando si cerca una soluzione sbrigativa per il pranzo di tutti i giorni, ecco che ci viene in aiuto la semplicità di una preparazione casalinga antica e sempre amata.
La panzanella è quel piatto che non tradisce mai, perfetto anche a cena e facilissimo da fare, in una versione che certamente ti conquisterà.
E’ una vera soddisfazione portare un tavola una pietanza così gustosa e colorata: conquista già alla vista, ma il sapore è veramente impareggiabile. Nella sua incredibile semplicità si rivela perfetto per ogni occasione, la soluzione sempre a portata di mano per soddisfare tutta la famiglia senza dover trascorrere tanto tempo ai fornelli. E come ti ho anticipato, se riesci a farla il giorno prima, quando la servirai sarà ancora più buona: una delle ricette più pratiche e sbrigative che tu abbia mai conosciuto!
Leggi anche -> Insalata di uova alla greca, saporita e fresca è il pranzo ideale della bella stagione
Ingredienti
500 g pane raffermo senza sale
500 g pomodori
Un peperone
Origano q.b.
una cipolla rossa
un cetriolo
Aceto di vino bianco q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando molto bene i pomodori, il peperone ed il cetriolo. Asciugateli e tagliate i primi a pezzi, trasferendoli in un recipiente. Spuntate il cetriolo e tagliate anch’esso in pezzi. Pulite il peperone eliminando il picciolo, i semini ed i filamenti interni e tagliate la polpa in pezzi, aggiungendola agli altri ingredienti. Prendete il pane e riducetelo in cubotti: trasferitelo in una padella antiaderente con un filo di olio extra vergine d’oliva e tostatelo fino a che sarà dorato.
Pulite la cipolla ed affettatela sottilmente: mettetela in una ciotola ed aggiungete una soluzione di acqua ed aceto (un bicchiere metà acqua e metà aceto) per macerarla. Lasciatela un quarto d’ora mescolando di tanto in tanto, poi sgocciolatela. Fatto ciò unite il pane tostato e la cipolla ben scolata agli altri ingredienti.
Aggiungete origano, basilico, sale e pepe ed olio extra vergine d’oliva e mescolate molto bene in modo che sia ben condita ed insaporita. Trasferite in frigorifero e fate riposare un’oretta in modo che i sapori possano amalgamarsi. Se volete, prima di servirla in tavola, potete aggiungere un cucchiaio di aceto bianco: mescolate e gustate subito, fresca e deliziosa!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Meno di mezzo chilo di zucchine e un po' di ricotta, viene fuori questa torta…
Con questi pancake alla zucca la colazione e la merenda avranno tutto un altro sapore:…
La mia pasta veloce ai 4 formaggi è la ricetta svuotafrigo più intelligente e gustosa…
Ancora una volta la cucina della tradizione batte tutti, perché bastano ingredienti semplici per una…
C’è stato un tempo in cui bastava un gesto con il gomito piegato e una…
Prima ancora delle medicine, creati una barriera naturale a tavola: per un plumcake così ogni…